Gesù è veramente nato il 25 Dicembre?
Domanda: Nei vangeli non è scritta la reale data di nascita di Gesù, siamo sicuri che sia nato il 25 dicembre?
Risposta a caldo
Stai tranquillo! Ho controllato il giorno del suo compleanno su Facebook.
Risposta a freddo
Esistono 3 teorie principali sulla datazione della nascita di Cristo. Prima di sintetizzarvele (c’ho i parenti che mi aspettano!), vorrei ricordarvi che della data precisa a noi cristiani interessa poco. Quello che commemoriamo è l’evento in cui Dio si fa uomo per noi, non una data che, di per sé, ci interessa poco. Poi è la Pasqua la festa più importante… ma di questo ne parleremo a… Pasqua!
Ipotesi pagana/ è tutto un magna-magna
I sostenitori di questa tesi, quando non scadono nel complottismo cercando di trovare assurde o false similitudini tra Gesù e altre divinità, affermano che il 25 dicembre è la data romana del Sole Invictus, e che quindi sarebbe stata presa dai primi cristiani per comodità dato che nell’impero era già festa quel giorno, e nessuno così doveva mettere mano al calendario delle ferie. All’epoca c’era già il traffico sull’Aurelia, e senza raccordo non vi dico che casino per fare le partenze intelligenti! Quindi, in ogni caso, un plauso ai cristiani primitivi per essere stati così premurosi da preoccuparsi per le necessità dell’impero appena convertito.
Ipotesi matematico-tradizionalista
Questa è un po’ più complicata da spiegare. Esiste una tradizione ebraica che afferma che tutti i patriarchi biblici siano morti durante il giorno della ricorrenza del loro concepimento. Cristo, morto secondo i calcoli storici il 25 Marzo, sarebbe stato quindi concepito, nel pieno rispetto di questa tradizione, sempre il 25 Marzo, che poi sarebbe il giorno in cui Maria si ritrovò l’Arcangelo Gabriele a casa per il lieto annuncio. Certo, presentarsi così senza il minimo preavviso… se fosse accaduto al giorno d’oggi, le avrebbe mandato direttamente un messaggio su Whastapp.
Facendo un rapido calcolo, degno di John Nash Jr., sommando al 3° mese, 9 mesi, arriviamo al 12° mese, ovvero…. rullo di tamburi… Dicembre! In questo caso quindi il fatto che corrispondesse al Sole Invictus è solo una coincidenza.
Ipotesi “25 Dicembre: ok il giorno è giusto!”
Questa è praticamente impossibile da sintetizzare. Andando a stringere, recenti studi storici e dei costumi degli ebrei di quei tempi, hanno collegato l’annuncio a Zaccaria, avvenuto durante le sue funzioni sacerdotali, alle date storiche in cui la sua famiglia aveva il compito di svolgere tali funzioni. Da lì, procedendo per calcoli e informazioni prese dal Vangelo, mettendo la nascita di Giovanni Battista e Gesù in fila per sei con il resto di 2, si è arrivati alla conclusione che il 25 dicembre è la vera data storica della nascita di Gesù.
Conclusioni
No, sto scherzando. Ho scritto troppo poco per trarre conclusioni, ma il panettone e lo spumante mi stanno indirizzando verso il riposino pomeridiano.
Se però volete informarvi a riguardo sulle ipotesi, le obiezioni e i fatti sulla nascita di Cristo, potete leggere tutto nell’articolo di UCCR!
Commenti da facebook
25 Dicembre 2013
Anch’io l’ho visto su Facebook e quindi ci credo! Non c’è bisogno di farsi tante domande…
Scherzi a parte, tanti auguri anche a tutti voi, grazie per l’intelligenza e l’ironia che regalate con il vostro sito e che sono merce sempre più rara!!!
4 Gennaio 2014
Santo Facebook (almeno per questo) che ci avverte sempre dei compleanni e ci salva la faccia!:D Comunque grazie mille!!