Costantine: “Oh, io credo. Cristo Santo!”
Gabriele: “No. No, no, tu sai. C’è differenza.”

The Voice: Suor Cristina canta l’Evangelii gaudium?

Una novella Sister Act, il Vangelo ed uno show televisivo

Suor Cristina ha sorpreso tutti durante le blind audition di The Voice, incantando il pubblico e lasciando a bocca aperte la variopinta giuria.

Pelu e Suor Cristina

Piero Pelù attende ignaro la performance di Suor Cristina

J-Ax, il primo a girarsi insieme a Noemi, incredulo e con le lacrime agli occhi per il divertimento, l’emozione ed esaltato come non mai, è riuscito a convincere anche Pierò Pelù e la Carrà a voltarsi ( durante le blind audition i giudici danno le spalle al cantate di turno n.d.r.) per ammirare la grinta di questa 25enne consacrata al Signore.
La Carrà era quasi convinta che fosse uno scherzo!

Non vi anticipo nient’altro e vi lascio un attimo alla visione della puntata (ne vale assolutamente la pena!):

Grinta e lucidità

Al di là delle ottime capacità canore e dell’energia espressa dalla Suora siciliana, quello che ha colpito maggiormente il sottoscritto è stata la sua affabilità nel rispondere in modo semplice e diretto alle domande dei giudici. Simpatia e cordialità che ha dimostrato nonostante i conduttori siano alle volte scivolati, alla ricerca della battuta divertente, nella provocazione più o meno involontaria.

In sintesi: una pecorella tutt’altro che smarrita, capace di essere prudente come un serpente e semplice come una colomba (Mt 10,16)!

Cito sommariamente, per maggiore chiarezza, un paio di frasi che mi hanno piacevolmente colpito:

Raffaella Carrà: “Cosa ti ha spinto a venire qui?”

Suor Cristina: “Ho un dono, ve lo dono!”
Raffaella Carrà: “Cosà penseranno in Vaticano?”
Suor cristina: “Aspetto una sua telefonata del Papa! […] Lui ci spinge a ricordare e testimoniare che Dio non ci toglie nulla, anzi, ci dà molto di più!”

Per quanto mi riguarda: Applauisi!

Cosa ne penserà davvero il Papa?

Purtroppo non mi è dato di saperlo con esattezza. Non sono un esperto riguardo alle regole di condotta delle sorelle né di diritto canonico… ed ho dimenticato il numero di cellulare di Bergoglio.

Quello che penso però, a caldo, è che abbia tutte le carte in regola per promuovere questo tipo di evangelizzazione! In fondo non è la prima volta che il Vangelo passa per l’etere. Come non ricordare il venerabile arcivescovo Fulton J. Sheen e le sue prediche televisive? Certo, era un modo più pacato e composto di trasmettere la fede, ma… ogni santo è diverso dall’altro!
L’ultima enciclica di Papa Francesco, inoltre, sembra darmi ragione. Essa descrive una pastorale che invita a portare la felicità del cristianesimo fuori dalle mura parrocchiali, attenta alle necessità delle persone che abbiamo davanti e aperta al dialogo ecumenico verso tutti.
Eccovi un estratto:

“La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia. In questa Esortazione desidero indirizzarmi ai fedeli cristiani, per invitarli a una nuova tappa evangelizzatrice marcata da questa gioia e indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni”

dall’enciclica Evangelii gaudium

Che ne pensate?

Cosa l’ha spinta a tentare questa strada?

La stessa Suor Cristina ha ricevuto il dono della conversione durante il musical promosso da Claudia Koll (a tal proposito vi ricordo il nostro articolo sulle testimonianze di fede dei personaggi famosi). Quando ancora era una ragazza come tante, si allontanò dalla Chiesa e dalla fede dopo il catechismo (sì, il catechismo alle volte fa questo effetto! -_-‘ n.d.r.). Ma la sua passione per il canto la portò ad interpretare il ruolo di Suor Rosa, ed è stato proprio sul palco che la sua vocazione si è palesata! Come si può biasimarla se vuole tentare di continuare questo santo circolo virtuoso?

Vuole dunque evangelizzare con la musica? Bene!
Se siamo qui a scrivere su CattOnerD è perché crediamo che il Signore ci porti a Lui attraverso ciò che più amiamo della vita! Per questo non posso che dargli la mia fiducia… perché la mia simpatia l’ha già conquistata. ;D

Invito tutti a pregare per Suor Cristina in modo che possa usare i suoi talenti per il Bene di tutti, salvaguardarla dalle lusinghe del mondo, e che la usa esperienza porti la bellezza di Dio nelle orecchie e nei cuori dei telespettatori!

Per chi invece è rimasto scandalizzato dal fatto che una suora si confonda tra “diabli” e soubrette… beh, mi limito a citare questo passo:
” io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori” Mc 2,13-17

Avviso:

Per maggiore chiarezza, sottolineo che le opinioni e le interpretazioni della vicenda sono del tutto personali, e a pelle. Non ho voluto fare una analisi reale della situazione, né dei “pericoli” nei quali Suor Cristina si potrà imbattere a causa della sua scelta.

Sto solo dando la mia fiducia a chi spero abbia fatto un buon discernimento prima di intraprendere questa strada. Una strada che potrebbe essere lontana dal tracciato della sua vocazione, ma che forse è lontana solo all’apparenza.

Commenti da facebook

Commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × quattro =

Author: Lars Daryawesh

Cultura cattolica: Ho sempre avuto un approccio razionale alla fede. Più ragionavo sulla vita e sul creato, e più scoprivo che a molte delle mie conclusioni era già arrivata la Chiesa secoli e secoli prima. Inoltre, là dove le nostre conclusioni divergevano, mettendomi in discussione ho felicemente scoperto che alla fine aveva sempre ragione Lei. Ora però ho imparato che la fede non è solo un rapporto di testa, ma anche di cuore e di corpo, e ho potuto constatare con mano e con occhi quanto scommettere su Cristo possa portare ad una migliore consapevolezza di sé e ad un livello più alto di bene da poter donare agli altri. Cultura nerd: Ho iniziato con i videogiochi con l'Amstrad a cassette. Seguita subito dopo dal mio primo amore informatico: L'Amiga 500. Seguirono poi svariati pc, sia con Windows che con Linux (fedora, Debian e poi Ubuntu), fino ad arrivare alla Apple con il suo OSX. Ho inizato a leggere manga alle elementari, con Guyver (di cui ancora non ho visto la fine!), e tempo permettendo sto seguendo delle serie ancora in corso d'opera (Gantz, One piece, Berserk ecc ecc). Adoro gli z-movies e il cinema in generale, soprattutto film demenziali come Hot-Shot o Zoolander. Potrei andare avanti ma penso che questo dovrebbe bastare a darvi un'idea su di me!

Share This Post On
Share This