La sofferenza, il dolore sono l’inevitabile dovere di una coscienza generosa e di un cuore profondo. Gli uomini veramente grandi, credo, debbono provare su questa terra una grande tristezza.

— Fëdor Dostoevskij

“The Skulls”: le confraternite, il rovescio della Chiesa?

“Se una cosa è segreta ed è per un’élite, non può essere buona”

theskulls1a

 

Piccola premessa: non ho nessunissima intenzione di trattare ed approfondire tematiche importanti come Massoneria e Nuovo Ordine Mondiale in quanto non vorrei ritrovarmi improvvisamente pedinata e tenuta sotto controllo, e con la casa sottosopra
Locadina del film the skulls

La locandina del film

A distanza di qualche anno, mi sono rivista il film “The Skulls” del 2000, diretto da Rob Cohen. La tematica è molto interessante, in quanto tratta della realtà delle confraternite, diffusissima nei college americani.
La storia parla di un ragazzo, Luke (interpretato da Joshua Jackson, Pacey di “Dawson’s Creek”), proveniente da ambienti poveri e degradati ma molto brillante e capace, che tenta di pagarsi gli studi della famosa università di Yale tramite lavoretti umili. Purtroppo per proseguire gli studi gli vengono richieste somme proibitive, motivo per cui aspira fortemente ad entrare nella prestigiosa confraternita dei Teschi  (da cui appunto prende nome il film). La trama va a svelare l’aspetto apparentemente aureo ed i terribili retroscena di questo circolo elitario, mostrando come si tratti di una vera e propria setta. Qui io mi limiterò ad analizzare certe caratteristiche di questi gruppi collegiali presenti in alcune tra le più prestigiose università del mondo e questo perché, in quanto cristiana, mi lasciano non poco su cui riflettere..

Complottismo o realtà?

2

Una foto di Bush Senior col gruppo dei Skull and Bones. L’ordine ha una foto ritratto scattata per ogni nuovo gruppo di 15 adepti. La posa è sempre uguale con dietro un antico orologio che segna sempre le 8, e con davanti esposte delle ossa umane

E’ interessante la scelta di far iniziare il film con questa frase:

”I TESCHI” possono darti tutto quello che desideri
Solo una stretta elite di persone può far parte dei ”TESCHI”
almeno tre Presidenti degli Stati Uniti sono stati membri dei ”TESCHI”.

Tre presidenti degli Stati Uniti? A quanto pare sì, perché il nome di questo film deriva da una reale confraternita di Yale, la più importante di questa università, che in realtà si chiama “Skull and Bones”. I presidenti a cui si fa cenno sono William Howard Taft 27esimo Presidente, e i due Bush padre e figlio. Questa società, nata nel 1832, è famosa per annoverare tra i suoi membri molti personaggi importanti della scena politica americana, oltre ai sopracitati presidenti. Come già detto per l’incolumità del sito e dello staff non ci addentreremo ad indagare come essa influenzi le sorti del paese; quello che è certo è che queste confraternite sono strutturate come delle vere e proprie sette massoniche basate su dinamiche di favoritismi tra i membri e riti di iniziazione. Se è vero che sono segretissime, tanto da far dichiarare a George W. Bush nella sua autobiografia che è una società talmente segreta da non poter dire niente al riguardo, è pur vero che non sarebbe stato possibile scriverci ed addirittura farci il film di cui stiamo trattando se non fossero trapelate nei secoli alcune soffiate. Ma anche senza troppe informazioni riguardo alla struttura interna, è facile individuare il palese rovesciamento del messaggio evangelico.

"The Tomb" l'edifico di Yale riservato solo ai membri della confraternita

“The Tomb” l’edifico di Yale riservato solo ai membri della confraternita

Riti e segreti

Nel film l’unico ad opporsi a priori a questa struttura presente nell’università è il migliore amico del protagonista, Will. Siccome Luke desidera entrare a far parte dei Teschi unicamente per una questione di precarietà economica, non riesce ad inquadrare fino in fondo le implicazioni a cui questo lo porterebbe, motivo per cui Will cerca di metterlo in guardia. Quando Luke dopo il suo ultimo successo in campo sportivo attende entro mezzanotte di essere contattato dalla società segreta, Will gli dice una frase che mi è rimasta molto impressa:
“se una cosa è segreta ed è per un’élite, non può essere buona”.
Ovviamente accade che il sogno di Luke si avvera, e così entra a far parte di questo potente gruppo. Come si è detto prima, le attività sono top secret, tuttavia ci sono aspetti rituali nella pellicola che pare siano ripresi da testimonianze dirette di chi ha assistito di persona, lasciando trapelare all’esterno alcune informazioni. Nella vera setta di Yale, si dice che i riti avvengano in un palazzo chiamato “TheTomb”, la Tomba, un piccolo tempietto inaccessibile in cui i candidati devono sottoporsi al rito della “rinascita” che prevede come primo “step” il giacere dentro una bara, cosa che dovrebbe rappresentare la morte dell’uomo vecchio (se state flashando uno scimmiottamento del nostro battesimo, ecco non siete lontani XD). Questo rito è più o meno riportato anche nel film (seppure con dovute modifiche). Ecco, non so voi ma io già di fronte ad una roba del genere, ovvero chiusa in una bara in un posto sconosciuto insieme ad altre persone, avrei sbroccato e non poco (cosa che mi avrebbe probabilmente fatta finire di nuovo nella bara XD). Ad ogni modo, da subito si vede come ci si debba svendere per ottenere potere e ricchezza.

La scena del film in cui le "anime gemelle" devono confessarsi ogni segreto

La scena del film in cui le “anime gemelle” devono confessarsi ogni segreto

Infatti un altro rituale consiste nel confessare pubblicamente gli aspetti più negativi e morbosi della propria vita, cosa che nel film viene riportato con una sorta di interrogatorio tra “anime gemelle” (ovvero tra te ed il partner a cui sei stato affidato). Inoltre i privilegi non tardano ad arrivare, ed appena entrato a far parte dell’ordine, Luke si ritrova improvvisamente sul conto in banca 20.000 bigliettoni (da che faceva la fame!), viene invitato a feste segrete dell’elite con tanto di modelle portate appositamente per loro… tutto ciò che rientra nell’idea di successo per la logica di questo mondo gli si spalanca di fronte. Quello che non sa ancora è che si è fatto rinchiudere in una gabbia dorata. Non andrò oltre perché se non l’avete visto dovrei spoilerare troppo ma, tirando le somme, mi è venuto in mente quando Gesù dice:

“Non potete servire a Dio e a Mammona” (Mt 6,24 ; Lc 16,13).

E quindi chi è Mammona?

Dio e Mammona

“Il termine mammona viene usato nel Nuovo Testamento per personificare il profitto, il guadagno e la ricchezza materiale, generalmente con connotazioni negative, e cioè accumulato in maniera rapida e disonesta ed altrettanto sprecato in lussi e piaceri”. (da Wikipedia)

E’ il nome di un demone nella mitologia mediorientale, che rappresentava la ricchezza. Ma più nel concreto Gesù, nella versetto di cui sopra, vuole dire che quello che dirà con queste parole San Francesco “Il contrario dell’amore è il possesso”; difatti una delle prime cose che si incrineranno nella vita del protagonista sarà l’amicizia con il suo storico amico Will. Un altro aspetto che non passa inosservato, è il concetto di “amicizia” o meglio di “fratellanza” (Rivoluzione francese docewar2t!) che viene presentato in questa setta: non si tratta di una semplice lealtà tra gli uni e gli altri ma di un appoggiarsi a vicenda qualsiasi cosa accada, tant’è che viene evidenziato come le leggi all’interno del gruppo siano sempre al di sopra di quelle del mondo esterno. La sala principale dove per la prima volta si riuniscono i nuovi adepti, ha una grossa scritta sullo sfondo, la parola “WAR”. Essa indica che c’è sempre una guerra da combattere, e questo riguarda anche il rapporto tra gli stessi componenti dell’ordine. Infatti questa grande fratellanza o forse sarebbe più appropriato dire questo “Grande Fratello”, una volta che se ne è parte, tiene d’occhio ogni mossa, ogni azione, soprattutto se si tratta di vizi e vizietti, in modo da far sì che in caso di uno sgarro fatto al gruppo o ad un membro, ci si possa ricattare anche a vicenda. In poche parole, si è tutti contro tutti. Ed ecco il secondo rovesciamento del messaggio di Cristo, che in Matteo 20, 25-28 recita:

«I capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere. Non così dovrà essere tra voi; ma colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo, e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo; appunto come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti».

Un’anti-Chiesa?

Lungi dal pensare alla Chiesa come un qualcosa di perfetto ed esente da dinamiche o personalità negative (je dovemo vole’ bbene così com’è  XD), bisogna tenere a mente che siamo tutti peccatori, e che dobbiamo sempre guardare a come Cristo ha voluto la Chiesa, e cioè una realtà Universale (per questo si dice Cattolica) e quindi non segreta, in comunione, dove la logica è quella del servizio e non del potere, dove il più importante è Servo dei servi di Dio (il Papa), dove non si èservizio nati per “arrivare”, ma per amare. Questa è la realtà intima della Chiesa, checché se ne dica tirando fuori scandali e ipotesi su segreti nascosti (che tra l’altro nel momento dovessero esserci, sarebbero una corruzione di essa e non la Sua reale natura). La Chiesa non è solo costituita da noi fragili esseri umani, con tutti i nostri limiti ed i nostri peccati, ma è un’opera di Dio. E’ questo il motivo per cui la amiamo nonostante le sue pecche. Facendo un confronto in onestà intellettuale tra la Chiesa e queste organizzazioni,  non si può non ammettere che non c’è niente di più antievangelico di una confraternita elitaria dove il bene dei pochi è sempre al di sopra del bene degli altri (poveri sprovveduti), dove lo scopo è comprarti ricoprendoti di oro e successo per poi incastrarti in meccanismi dai quali non puoi più uscire. Ed anche in questo ci aiuta tornare a quanto Gesù ci lascia in eredità:

«Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri». (Gv 13,34-35)

Questo perché la logica di Dio è la croce, non un piedistallo dorato da cui elevarsi e sottomettere i più deboli. Il fascino che hanno queste realtà è innegabile, tutti noi vorremmo successo, potere, ricchezza, ed in più i figli delle tenebre sono più astuti di quelli della luce (Lc 16, 8), sanno come comprarci. Ma di fronte a tutto questo mondo luccicante e pieno di apparenti promesse dobbiamo sempre porci questa domanda: “Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero, se poi si perde o rovina se stesso?” (Lc 9,25).

San Filippo Neri

San Filippo Neri

Ed in conclusione, come diceva il buon San Filippo Neri:

“Se del mondo i favor suoi

T’alzeran fin dove vuoi,

Alla morte, che sarà?

Ogni cosa è vanità.

[…]

Dunque a Dio rivolgi il cuore,

Dona a lui tutto il tuo amore,

Questo mai non mancherà,

Tutto il resto è vanità.”

 

Commenti da facebook

Commenti

8 Commenti

  1. Bellissimo articolo! Complimenti anche per il misto di serietà e di romanicità che ti contraddistingue xD
    Piccolo consiglio\controllo ortografico: usa e e non e , cioè, invece di utilizzare lo “strike” è preferibile utilizzare l’ “underline”..è più leggibile e permette la lettura veloce dell’articolo. Altra cosa: ” Il fascino che hanno queste realtà è innegabile, tutti noi vorremo successo, potere, ricchezza..” qui è un condizionale, e quindi “vorremmo”. xD
    Lo so, sono un rompi..ma credo che le critiche costruttive servano sempre a migliorarsi..e come diceva qualcuno.. “Ad maiorem Dei gloriam” (che questo intervento, in definitiva, non venga preso come un saccente mini-zingarelli che “doce”, ma che invita a perfezionarsi\vi per un miglior risultato (miglior sito ) che possa rendere una maggior Gloria a Lui, il nostro Dungeon Master, Dio.

    Scrivi una risposta
  2. Ciao Simone, Grazie per le segnalazioni! Per la svista grammaticale rimedio subito.

    Per lo strike invece non è stato usato per come lo intendi. Nel caso specifico è un modo scherzoso per far sembrare che l’autore scriva di getto quello che pensa realmente, ma poi lo vada a cancellare (per quello la linea sul testo), per impostare il discorso in chiave più diplomatica

    In ogni caso, le critiche costruttivi, non solo son ben accette, ma vi esortiamo a farcele… della serie Ebrei 3,13 ;D

    Piuttosto, come sei venuto a conoscenza del sito?

    Scrivi una risposta
  3. Ciao Simone! Ahahahahah tranquillo hai fatto bene! Purtroppo l’ultima correzione l’ho dovuta fare ieri all’una e pensavo di aver sistemato tutte le sviste (evidentemente Morfeo già mi reclamava XD). Grazie mille del commento, lieta ti sia piaciuto l’articolo

    Scrivi una risposta
  4. Secondo me è uno degli articoli migliori che hai scritto. Al di là del film recensito, che personalmente ho apprezzato molto, è palese che le società segrete siano quanto di più pericoloso ed anticristiano possa esistere nel nostro tempo. Da Clemente XII (1739), la Chiesa ha sempre condannato le società segrete (e massoniche), con continue scomuniche – la scomunica è in realtà solo evidenziare l’incompatibilità di queste “dottrine” con quella Cattolica. Tuttavia fa comodo a certi ambienti anticlericali attribuire alla Chiesa gli stessi peccati delle varie società più o meno “segrete”, nonostante sia palese che l’unico reale nemico di tali congreghe elitarie resti soltanto il Cattolicesimo. Senza scomodare il cosiddetto “complottismo”, basta farsi un giro nei vari siti che sponsorizzano le varie logge per rendersi conto di quanto sia forte l’ego che sta alla base di queste “confraternite”. Qui le citazioni sarebbero infinite.

    Scrivi una risposta
  5. Grazie mille Ale! Concordo con tutta la tua analisi!!! Veramente senza scomodare il complottismo quella contro le ideologie di queste sette è una delle più grandi battaglie della Chiesa del nostro tempo

    Scrivi una risposta
  6. Sono “abbastanza” Nerd (quanto può essere nerd un tecnico informatico, con più di 10 fratelli, cresciuto a Disney e fumetti, videogiochi dal commodore64 in su?) e sono cattolico..quindi era ovvio che prima o poi le correnti internettiane mi avrebbero spinto sui vostri lidi. xD
    Vi seguo su Facebook, sul sito e condivido i vostri articoli in giro per il Net.. ad esempio l’immagine di Dio come un Master è fantastica!
    E poi diciamolo..chi ci pensa a prendere la Parola e portarla ai Nerd? Chi si addentra nei meandri della rete nascosta e porta la Luce dove ci sono tenebre?
    Anche se chi è nelle tenebre odia la luce perchè mostra i suoi traffici, grazie anche a voi c’è gente dispersa in rete che può trovare un barlume di speranza, e per una volta nella vita non fuggire la luce ma andargli incontro.
    “Vedo…vedo..una luce! Hey coscienza, sono morta?” – Dory, Finding Nemo

    Scrivi una risposta
  7. Grazie a nome dello staff hai capito perfettamente il nostro spirito ahah! Ci piace anche pensare che ci sia già un po’ di luce nel mondo nerd, noi l’andiamo solo a scovare, in fondo parliamo di ciò che amiamo!=)

    Scrivi una risposta

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × tre =

Author: Tsukimi Robin

Cultura cattolica: Ho sempre creduto in una realtà trascendente, ma il salto l'ho fatto quando a 16anni mi sono convertita realmente. Da un credere che era solo nel sovrannaturale, mi ritrovai a riconoscere Qualcuno che mi amava infinitamente, passai così dall'intuizione che c'era qualcosa oltre l'orizzonte materiale, ad Incontrare, a fare esperienza di questo Dio che non è una nozione, ma una Persona che ama, ed è Amore. Amo profondamene C.S.Lewis ♥ (seppur fosse anglicano)  Cultura nerd: Probabilmente fui prima nerd che cattolica! L'incontro con la nerdosità avvenne ad 8anni, quando mi comprai il primo fumetto di Sailor Moon (ma già adoravo Indiana Jones e Guerre Stellari). Da lì nacque il mio amore per i manga ed il Giappone, per i cosplay, e per i vestitini fashion delle giapponesi (ok questo è più da squinzia che da nerd XD). I miei fumetti preferiti sono -non in ordine- : Ayashi no Ceres, Slam Dunk, Neon Genesis Evangelion, Dragon Ball, Death Note, Marmalade Boy, Sailor Moon, Ray Earth, Card Captor Sakura, Mademoiselle Anne, Ransie la strega...ok forse di preferiti ce ne sono troppi..coff coff XD Un'ultima cosa: I ♥ ♥ the Doctor *__*

Share This Post On
Share This