Il timore del Signore è il principio della scienza;
gli stolti disprezzano la sapienza e l’istruzione.

— Proverbi 1,7

L’amore è per sempre… oppure no?

Uno solo, per sempre..?

da riempire

La scena di “Ladyhawke” in cui all’alba Isabeau e Navarre riescono a malapena a sfiorarsi

Quando ero bambina uno dei miei film preferiti in assoluto era “Lady Hawke”. Ricordo ancora l’emozione ogni volta che lo facevano alla Tv, l’alone di mistero che aleggiava nella storia, questo grande amore che combatteva contro la maledizione che gravava su di loro..Una delle cose che mi ha sempre colpito oltre alla bellezza inaudita di Michelle Pfeiffer e al fascino cavalleresco di Rutger Hauer, è la frase che dice ad un certo punto Navarre quando parla della maledizione: “Lo sai che i falchi si uniscono e restano insieme per la vita? E lo stesso i lupi?”. Fin da piccola il mio livello di romanticosità (si dice? XD) raggiungeva vertici spaventosi. Ero la classica ragazzina che in ogni film/telefilm/manga, di qualsiasi genere fosse, attendeva impaziente i risvolti amorosi, si appassionava agli inciuci, (della serie, mi sono fomentata per Bulma e Vegeta). Insomma, le classiche cose da ragazzine! Ad ogni modo, è vero che crescendo e guardandosi intorno, ho visto tanta sfiducia e scoraggiamento nei confronti dell’amore di coppia. Parlo per gli altri perché per qualche arcano motivo se c’è una cosa sulla quale non ho mai dubitato è che l’amore per sempre non solo esista, ma sia davvero l’unica e reale forma di amore possibile (anche fuori dalla coppia siamo chiamati ad amare l’altro sempre e comunque). Però è vero, noi facciamo quotidianamente esperienza di un amore fragile, insicuro, pieno di dubbi. Ormai le persone non credono nemmeno troppo all’amore, figuriamoci a quello eterno! Eppure dai, parliamoci francamente: uno segue una storia, si

Il tanto atteso ed agognato primo bacio tra Ron e Hermione

appassiona, tifa per i due innamorati..per esempio Ron ed Hermione. Ecco immaginate se alla fine della storia, quando si sono messi finalmente insieme, nel salto di 19 anni dopo facessero vedere che poi si sono lasciati e non si rivolgono più parola..cioè che schifo. Non ditemi che un esito del genere non vi farebbe profondamente schifo, perché non ci credo! Potreste apprezzare il fatto che dà un quadro realistico delle cose certo, ma non che sia una storia bella. Ma vi siete mai chiesti perché nel vostro immaginario, quando vi legate a delle vicissitudini amorose anche di altri, le coppie non possono che durare per sempre?

“Dopo tutto questo tempo?”

Ok, Severus Snape, della saga di Harry Potter, è l’emblema della “Friend Zone“, del ragazzo che non ha avuto il coraggio di lottare per la persona che amava, ecc… ma obiettivamente, quando poi scopri la sua storia ti dici: cavolo è vero, per sempre si ama! Ora non vuol dire che se l’altra persona sfortunatamente è destinata ad un altro o non ti si fila o muore devi continuare a starle appresso rovinandoti la vita e precludendoti ad una storia d’amore che potrebbe essere quella veramente giusta per te, però appunto quando vedi la storia di Piton..cioè come fai a non piangere T__T l’amore DEVE essere per sempre!

 da riempire

“Dalla punta della sua bacchetta affiorò la cerva d’argento: atterrò sul pavimento dell’ufficio, fece un balzo e si tuffò fuori dalla finestra. Silente la guardò volar via e quando il suo bagliore argenteo svanì si rivolse a Piton, con gli occhi pieni di lacrime. «Dopo tutto questo tempo?» «Sempre» rispose Piton.”

Qualche settimana fa mi sono innamorata di quanto Costanza Miriano ha scritto rispondendo all’economista Jacques Attali che su Repubblica aveva parlato di come, a sua detta, siamo destinati a diventare una società che si basa sul Poliamore (link articolo):

Costanza Miriano: “Il problema, caro Jacques, è il cuore dell’uomo. Noi siamo fatti per essere felici, e il nostro cuore vuole essere amato di un amore totale, eterno, indissolubile, incondizionato. Un amore che assomiglia tanto al perdono. Un amore che ci dica “io ti prendo così, anche se sei lamentosa, anche se sei disordinato, anche quando sei un po’ egoista, ti prendo tutti i giorni della mia vita, anche ora che hai le occhiaie e mi stai raccontando per la quindicesima volta di quando da giovane facevi rafting”. Anche tu lo vuoi, Jacques, non posso credere che ti piaccia sentirti dire “sì, sei in gamba, ma stasera preferisco andare a letto con quel bellissimo giornalista che corre maratone e ha trenta anni meno di te. Ma stai tranquillo che se mi serve una lettura degli scenari economici mondiali dopo la notte di sesso vengo da te, a colazione”. Mi dispiace, ma non ci credo. Perché per quanto misterioso il nostro cuore ha alcune regole di funzionamento: ha dei ventricoli, delle valvole, e un bisogno struggente di amore totale.”

Sì, perché l’amore per qualcuno è per sempre, ma deve anche essere esclusivo, dev’essere per UNO SOLO.

(Continua a pagina 2)

Commenti da facebook

Commenti

2 Commenti

  1. Auguri anche da parte mia!
    Che possiate sempre aver presente che non sarete\siete sposati tra voi due, ma che è una “cosa a 3”, dove tutto il lavoro sporco lo fa Lui..a voi non resta che amarvi secondo il Suo esempio, e riportar a Lui, ogni sera, gioie e fatiche, preoccupazioni e ringraziamenti per il miracolo di viaggio che vivrete giorno dopo giorno.

    Poi certo..ti leggi sti articoli e capisci che, per dirlo alla Verdone, alle 3 di notte: “ne è valsa la pena, ne è veramente valsa la pena”..

    Ed anche io, come chi prova a vivere un Amore casto, sto aspettando il momento in cui “carpare il diem” xD e poter poi raccontare ai figli ( ai nipoti, ai pronipoti, ai seguaci di blog, a chiunque) la storia mia e della mia futura moglie e dir loro “ne è valsa la pena”.

    Per usare parole dette da un prete, durante il corso prematrimoniale “non è triste, infelice e acido chi non tromba, ma chi non ama!”

    Scrivi una risposta
  2. Bravo Simone! Non posso che commentare: Parole Sante! XD

    Scrivi una risposta

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove − tre =

Author: Tsukimi Robin

Cultura cattolica: Ho sempre creduto in una realtà trascendente, ma il salto l'ho fatto quando a 16anni mi sono convertita realmente. Da un credere che era solo nel sovrannaturale, mi ritrovai a riconoscere Qualcuno che mi amava infinitamente, passai così dall'intuizione che c'era qualcosa oltre l'orizzonte materiale, ad Incontrare, a fare esperienza di questo Dio che non è una nozione, ma una Persona che ama, ed è Amore. Amo profondamene C.S.Lewis ♥ (seppur fosse anglicano)  Cultura nerd: Probabilmente fui prima nerd che cattolica! L'incontro con la nerdosità avvenne ad 8anni, quando mi comprai il primo fumetto di Sailor Moon (ma già adoravo Indiana Jones e Guerre Stellari). Da lì nacque il mio amore per i manga ed il Giappone, per i cosplay, e per i vestitini fashion delle giapponesi (ok questo è più da squinzia che da nerd XD). I miei fumetti preferiti sono -non in ordine- : Ayashi no Ceres, Slam Dunk, Neon Genesis Evangelion, Dragon Ball, Death Note, Marmalade Boy, Sailor Moon, Ray Earth, Card Captor Sakura, Mademoiselle Anne, Ransie la strega...ok forse di preferiti ce ne sono troppi..coff coff XD Un'ultima cosa: I ♥ ♥ the Doctor *__*

Share This Post On
Share This