Scienza e fede: Si può spiegare il peccato con la chimica?
Tu, il peccato e Gesù… questione di chimica!

Al Papa, che è un chimico, piace questo “elemento”!
Scienza e fede sono in conflitto? Nahhhh!
Parafraso al volo dalla descrizione del video
- Tu = Acqua pulita.
- Il Peccato = Acqua e iodio.
- Gesù = Acqua e ipoclorito di sodio.
Se volete ripetere l’eperimento, ricordatevi di pulire bene i contenitori, altrimenti potrebbe non funzionare (Al ragazzo è successo durante una catechesi! ahhahah)
La spiegazione scientifica, subito dopo il video!
Spiegazione scientifica
Perché a noi la scienza ce piace (Proverbi 1,7) e la scienza con la fede ancora di più!
Il liquido sulla sinistra è basico, il liquido sulla destra è acido, mentre il liquido colorato è un indicatore di pH basico che serve a colorare il liquido basico con cui è mischiato.
Quando il liquido con l’indicatore (il peccato) viene mischiato con l’acqua (tu, sì, proprio tu!), l’indicatore colora tutto il liquido dato che è anch’esso basico.
Quando invece viene versato il liquido acido (Gesù… niente battute ok? XD ) dentro l’acqua a sinistra (tu macchiato dal peccato), l’acidità neutralizza la basicità del composto, il che rende trasparente l’indicatore, che appunto misura quanto è basico il liquido in esame.
La stessa cosa avverrà quando il peccato tenterà di corrompere “Gesù” (le tentazioni nel deserto vi dicono niente?) e quando “Gesù” sfiderà il “peccato” stesso, neutralizzandolo.
Commenti da facebook