Il segreto nascosto nella Locandina del Lucca Comics & Games 2014
La speranza della bellezza
Come abbiamo già detto nel primo Speciale Lucca Comics & Games 2014 e nell’intervista a Gabriele Dell’Otto, noi CattOnerD abbiamo avuto la fortuna di capitare ad uno degli eventi più interessanti di tutta la fiera: la presentazione dell’Inferno di Gabriele Dell’Otto e Franco Nembrini:
I gironi danteschi illustrati da Gabriele Dell’Otto e commentati dal Prof. Franco Nembrini, nell’edizione a tiratura limitata edita da SCM Edizioni.
Tale progetto si estenderà ai prossimi due anni, con le illustrazioni del Purgatorio nel 2016 e del Paradiso nel 2017, e culminerà in un’opera grandiosa:
Ma chi è Franco Nembrini? Si tratta indubbiamente di uno dei massimi esperti di “Divina Commedia”, oltre che l’ex presidente della Federazione Opere Educative (FOE), che noi della redazione di Cattonerd già seguivamo nel bellissimo ciclo di conferenze “El Dante – Conversazioni sulla Divina Commedia” offerte dalla Parrocchia di San Bernardo di Chiaravalle. Non ci girerò intorno, il prof. Nembrini è quanto di più grande si possa trovare in un insegnante. È capace più di chiunque altro di trasmettere a chi lo ascolta un desiderio di bellezza che non soltanto tocca nel profondo dell’anima, ma che infonde una rinnovata speranza nella possibilità di una vita piena e votata alla felicità.
Proprio per questa sua vocazione, Nembrini ha a cuore di far incontrare Dante a tutto il mondo, offrendo gli strumenti necessari per poter apprezzare uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. Eh sì, perché imparare a leggere la “Divina Commedia” o “El Dante”, con le corrette chiavi di lettura, è un’avventura incredibile; un percorso interiore dai risvolti inaspettati. È la scoperta di un’opera immensa, un’apologia della ragione e della fede, che testimonia più di qualunque altra cosa lo spessore spirituale di uno dei periodi storici più profondamente cristiani: il Medioevo.
Alla ricerca di se stessi attraverso il Cosplay
Nembrini ci offre la sua spiegazione sullo stupendo dipinto di Gabriele Dell’Otto, partendo però prima col parlare delle ragioni che, forse inconsciamente, portano molti di noi nerd ed otaku alla passione per il cosplay:
Non a caso, i primi tre libri che Nembrini dedicò a Dante furono intitolati: “Alla ricerca dell’Io perduto”. È la scoperta di sé stessi ciò che Dante pone come cardine della sua colossale opera letteraria.
Ma quali significati nasconde la locandina disegnata da Dell’Otto?
Nembrini ce lo rivela, in una stupefacente spiegazione dei suoi significati più profondi e nascosti che mettono in luce l’incredibile spessore dell’ultima opera di Gabriele Dell’Otto.
Conclusione
Forse questo articolo non sarà in grado di farvi percepire la forza morale e spirituale che questo bellissimo discorso di Franco Nembrini è stato capace di trasmettere ai presenti. Ma vi assicuro che noi CattOnerD ed il pubblico presente siamo rimasti tutti incredibilmente commossi per la profondità di quel che ci veniva proposto per mezzo di questa combo devastante: Nembrini + Dell’Otto!
Commenti da facebook