Le 10 coppie nerd di questo San Valentino
Ecco alcune coppie che abbiamo scelto per questa giornata
Già il fatidico giorno è arrivato: c’è chi lo odia perché è single, chi lo odia perché non è single, chi lo odia a prescindere dal suo stato sentimentale perché lo reputa un’ odiosa festa commerciale, chi festeggia (per l’appunto.. chi? XD) i “famosi” santi copatroni d’Europa Cirillo e Metodio, e chi non si accorgerebbe nemmeno della data se non fosse per le pasticcerie che iniziano a dispensare cuoricini e peluches in mezzo a frappe e castagnole.
Insomma, è arrivato San Valentino anche quest’anno, con il suo bagaglio in cui entusiasmo *barra* frustrazioni si amalgamano vivacemente.
Noi cattonerdici della redazione siamo divisi tra coppiette ed allegri – si fa per dire – single, ma il romanticismo non ci manca, per cui abbiamo deciso di provare a stilare una lista di ciò che per noi sono le più belle storie d’amore nella nostra esperienza di nerditudine.
Eccovi la lista (non in ordine di importanza) delle 10 migliori storie d’amore secondo il nostro modesto parere:
1 ) Arwen ed Aragorn
Un classico: lei di un ceto sociale troppo in alto, troppo (el)fica (tristezza di battuta lo so…sono una single dello staff, perdonatemi XD), lui troppo mortale per poter dividere la vita con lei. Tra l’altro i due hanno la sfortuna di sentirsi dire: “Ma lasciate perdere, è successo una volta sola che un essere immortale si sposasse con un misero mortale..certo Arwen è spiccicata a Luthien e tu sei un uomo dell’ovest, proprio come Beren… sì, ok, vi amate da tempo e forse tu sei destinato a riprendere in mano le sorti delle umane stirpi (ma anche delle altre stirpi) della Terra di Mezzo e se vinci il vecchio papà Elrond magari approverà pure.. però, cioè, dai no, non s’ha da fa'”.
Scherzi a parte, cosa c’è di più alto che donare la vita a chi si ama? E’ quello che fa Luthien con Beren, perdendo la sua immortalità, è quello che farà Arwen con Aragorn.. aaaw, gli amori tolkiniani

Eh, non scordiamoci che Aragorn impiegò ben più di 20anni per farsi ricambiare da Arwen, che inizialmente non se lo filava! A questi si aggiungono 40anni in più solo per ottenere la sua mano da Elrold! XD
2 ) Howl e Sophie
Uno strafigo sconosciuto misterioso ed brutta fortunata simpatica ragazza che si lascia coinvolgere in un’avventura bizzarra piena di retroscena: Sophie ed Howl sono senza dubbio una delle più amate coppie rappresentate dal grande Miyazaki, tratta dalla trilogia di romanzi fantasy della bravissima Diana Wynne Jones. Lui che la vede sempre com’è veramente, nonostante lei abbia l’aspetto di una vecchia per via del sortilegio della Strega delle Lande Desolate, lei così umile, sempre disponibile, con un grande cuore, innamorato di Howl (strano XD), amore poi ricambiato. Sarà proprio lei a salvare il mago di una bellezza inaudita ridonandogli il cuore che aveva barattato con Calcifer tanto tempo fa, scena a cui lei assiste tramite uno dei portali del castello e facendo ad un piccolo Howl proprio la promessa di aiutarlo..per poi scoprire che lui l’ha aspettata per tutto quel tempo. Ah, l’amour!
3 ) Ellie e Carl
All’inizio del film “Up” vorresti solo andar alla Pixar e prendere a legnate sui mignoli tutto lo staff per simulare il trauma di quando si sbatte sullo spigolo dei mobili. Mai minuti iniziali furono più traumatici di questi (“Big Hero 6” pure se la batte bene – grazie tante Pixar!). Infondo è l’amore che tutti sognano, in cui l’amico/a di infanzia diventa l’amore della propria vita (lo so, per noi single è un calcio sulle gengive), è un amore in cui si cresce insieme, un amore duraturo, e sopratutto un amore che non si fa abbattere dalle tempeste.
Chi non sogna di arrivare con la persona amata alla vecchiaia come ci arrivano loro due? Ognuno di noi avrà nel cuore la coppia Ellie e Carl per sempre, qualsiasi coppia ci sia o verrà inventata. ç___ç

La Pixar è stata forse l’unica capace di creare un minicapolavoro, un corto dentro un film, che da solo, con i soli primi minuti di film, è sufficiente a far innamorare di “Up” e quasi mette in secondo piano tutto il resto della storia
4 ) Isabeu e Navarre
La prima coppia che abbia mai davvero amato da bambina: “di giorno Isabeau è il bellissimo falco…, e di notte… la voce del lupo che si ode è il grido di Navarre”. Lei la bellezza in persona, lui la mascolinità in persona, lei dolce, lui forte, giorno e notte, un amore che resiste alla maledizione di quel vecchio depravato del vescovo con la voce più irritante del tubetto del dentifricio spremuto da metà invece che dal basso, alla cui malvagità Dio permetterà rimedio: un’eclissi solare, l’incontro per eccellenza tra l’astro del giorno, il sole, e l’astro della notte, la luna. Cuoricini..cuoricini ovunque

Pare che tumblr non apprezzi abbastanza questo film, “Ladyhawke“, da degnarci di sue gif animate -__-
5 ) Amelia Pond e Rory Williams
Diciamo pure che era iniziata abbastanza da schifo questa storia XD “La ragazza che attese”, attese l’uomo sbagliato, illudendo all’inizio il povero Rory, il tipico bravo ragazzo, così bravo che pare riesca a stare in friendzone pure da fidanzato..e forse l’unica friendzone che non ti intristisce dal momento che Amy ha puntato non sul primo che passa..cioè sì il Dottore è sempre il primo che passa come in questo caso, ma dopotutto è il Dottore, come non amarlo, come non desiderare di fuggire per sempre con lui? Eppure la storia di Amy e Rory diventa una delle più belle in assoluto: lui che la attende per millenni facendo la guardia al luogo in cui era stata imprigionata, lei che non potendo più avere figli preferisce farsi da parte per lasciarlo libero di averne un giorno, lui che la ama anche quando la ritrova dopo 50anni, invecchiata e cambiata dentro per la delusione..ed infine lei che rinuncia a tutto per raggiungerlo nel tempo passato in cui lui è stato bloccato, dicendo addio per sempre alla sua epoca, agli amici, al Dottore stesso che non potrà mai raggiungerli..Insomma, per i meno avvezzi a Doctor Who, eccovi Amy e Rory: La ragazza ed il ragazzo che (si) attesero
6 ) Han Solo e Leila Organa
Commenterò così:
E…
7 ) Godai e Kyoko
L’impacciato Godai e l’affascinante Kyoko…quale nerd/otaku non è cresciuto covando rabbia e fastidio per l’inettitudine di questo sprovveduto quanto tenero studente? Quante puntate a sperare che “cacchio stavolta succede qualcosa, stavolta finalmente il mio desiderio di amore represso sarà appagato almeno da un amore di personaggi fittizi!”..quanta attesa? Pensando però che dopo Rumiko ci ha sfornato la pseudo coppia Ranma e Akane, possiamo dire che la goffaggine, gli errori e ed i bastoni tra le ruote (e l’infinita attesa!) che Godai e Kyoko hanno dovuto affrontare, almeno ci siamo beccati il nostro tanto agognato lieto fine ai fiori d’arancio. Con Ranma manco fiori in decomposizione (sì, ci sto ancora rosicando anche se sono del fan club di Ryoga).
8 ) Cloud Strife e Aerith Gainsborough

Cloiud e Aerith, così come sono raffigurati in “Final Fantasy VII: Advent Children“
Non possiamo non ricordare la coppia che più ha commosso il cuore dei videogiocatori. Lui un giovane guerriero, un mercenario, apparentemente anaffettivo e dal passato misterioso. Lei una bellissima venditrice di fiori, dall’animo dolce e solare, ma al contempo forte e coraggiosa, che riuscirà con il suo amore per la vita a far ritrovare al tormentato Cloud i suoi sentimenti perduti e la voglia di vivere. Ma, sob , i due non riusciranno nemmeno a godersi l’inizio di quella che sarebbe stata una grande storia d’amore, visto che il malvagio Sephiroth ucciderà la povera Aerith davanti a Cloud. Senza alcun dubbio la scena che più ha fatto versare lacrime agli appassionati di RPG giapponesi.
Ma come non ricordare anche la coppia Guybrush ed Ellaine di “Monkey Island“? (sì voglio sdrammatizzare per non riprendere a piangere XD). Le loro disavventure amorose hanno divertito intere generazioni. Avreste voi il coraggio di affrontare un pirata zombie/fantasma/demone/divinità che tenta in tutti i modi di soffiarvi la ragazza? Guybrush per la sua amata rischierà più volte la vita… e la nostra facendoci ammazzare di risate da 25 anni a questa parte!
9 ) Peter Parker e Gwen Stacey
Per l’universo dei fumetti, forse non c’è coppia più bella di Peter Parker e Gwen Stacy. I due all’inizio sono solo due conoscenti, in seguito amici, che mal si sopportavano. Ma con il passere del tempo scopriranno un’affinità di spirito che li legherà per sempre e farà nascere l’amore. Il loro rapporto affronterà innumerevoli avversità, ma nemmeno Mary Jane Watson, che cercherà di mettersi in mezzo tra Peter e Gwen, riuscirà ad incrinarne il rapporto. Per questo l’improvvisa morte della storica fidanzata dell’Uomo Ragno, uccisa involontariamente dallo stesso Peter Parker che le spezzerà il collo nel tentativo di salvarla quando il Goblin la lancerà dal ponte Brooklyn, resta uno dei più traumatici episodi ricordati nella storia del fumetto.
10 ) Anna e Kristoff
L’apice di questa coppia fiabesca e disneyana è senza alcuna ombra di dubbio… la canzone dei troll XD Anna è stupenda, simpatica, divertente, coraggiosa..ma già dal duetto col principe Hans è chiaro che ha la maturità affettiva di Hanamichi Sakuragi, della serie “Oh…respira ed è gentile con me…ma questo è amore!”..ma sai com’è, ANCHE NO (come ci insegna la canzone dello “Scaricamento” di Hanamichi – capolavoro assoluto). Ma forse è proprio questo il bello della loro storia: i due si scontrano, si confrontano, si aiutano, in pratica imparano a conoscersi davvero cosa che contrasta fortemente con l’iniziale visione infantile che Anna ha dell’amore, che durante la storia matura mano mano, soprattutto grazie alla delusione del principe Hans. E poi davvero, non si può non cambiare idea sull’amore dopo la canzone dei troll che ti dice:
Ma non credere che cambi,
vedrai che non accadrà,
puoi scoprire che anche lui,
ha molte qualità.
Amore reale 1, amore romanzato 0!

A “Frozen – Il regno di ghiaccio” dedicammo anche un articolo proprio sulla figura del principe azzurro in relazione all’amore: dite adios al Principe Azzurro!
Eccovi conclusa la nostra lista delle coppie che quest’anno abbiamo scelto per celebrare la festa degli innamorati (amati dai nerd)! E siccome tra gli innamorati rientrano le vittime dell’11 piaga, la Friendzone, eccovi l’ultima coppia, che possa essere un faro di speranza in questa valle di lacrime e di cuori infranti:
Coppia BONUS: Ron ed Hermione
Grazie alla Rowling je l’hanno fatta a dichiararsi, cacchio! Quasi peggio di Godai e Kyoko (quasi). Questa coppia è un grandioso esempio per ogni friendzonato, in quanto in un certo senso si può dire che ci sia una paradossale reciproca friendzone non voluta! Il che sapete che significa? Coraggio, c’è speranza per tutti!!! Che la Forza (dell’amore) sia con voi

Almeno Ron e Hermione ce l’hanno fatta ad uscire dalla Frienzone. Ma alcuni replicano: per forza, è un fantasy!!! XD
Commenti da facebook
14 Febbraio 2015
Sarà che magari ho gusti diversi ma nominerei pure altre tre coppie che meritano di essere ricordate:
– Eureka e Renton Thurston da Eureka7 (che per amore il ragazzo è disposto ad accollarsi i tre figli adottati di lei…si dai, oggigiorno è cosa comune vero?)
– Shuji e Chise da Lei, l’arma finale (la tua ragazza diventa un’arma bellica di distruzione di massa sempre più insensibile alle emozioni umane ma tu te ne freghi perché l’ami lo stesso)
– Tomoya Okazaki e Nagisa Furukawa da Clannad&Clannad AfterStory (prima o poi lo dovrete fare un’articolo con loro con tema la famiglia che meriterebbe a mille specie in periodi come questi e per le mille lacrime scesemi durante la visione)
PS: Sconto del 30% sugli anni in purgatorio preso e convalidato ;D
14 Febbraio 2015
Ahahahah tranqui Naoki! Non sai le immense discussioni che ci sono state in questi giorni per scegliere le coppie XD Alla fine abbiamo fatto un mix tra coppie più quotate tra di noi e più conosciute… ad ogni modo è stato in una parola: il DELIRIO. Di coppie tratte da Manga ed Anime ce ne erano tantissime, troppe, abbiamo optato per variare ricoprendo un po’ tutte le categorie (videogames, disney, fantasy, ecc.), altrimenti avrebbero occupato i due terzi della classifica! XD In futuro comunque prevediamo altre liste con coppie, don’t worry ;D
15 Febbraio 2015
Sì, di coppie per gli anime-manga ce ne stavano davvero troppe… abbiamo dovuto fare una notevole scrematura. Ma, se può consolarvi, io pure non mi ritrovo un granché concorde con le scelte finali. Per dirne una, per quanto ami Rumiko, “Maison ikkoku” non regge il confronto con altre opere sentimentali. Per esempio “Toradora!”: Taiga e Ryuji sono la migliore coppia di un anime-manga, la più edificante, oltre che lo shonèn sentimentale più bello di sempre. Per gli shojo sicuramente preferisco altro, come “Kiss Never & Cry” o “Arrivate a te”, mentre per i josei niente supera la bellezza delle opere della Umino.
15 Febbraio 2015
Me le aspettavo risposte simili e comunque veritiere, la lista è quasi infinita ma ogni tanto fa bene ricordarsene, specie se le situazioni sono particolari.
Bell’articolo veramente.
20 Febbraio 2015
Etienne e Isabeau! Ho passato un lungo periodo adolescenziale di Ladyhawkeismo! Il film con la migliore morte del cattivo di sempre! E naturalmente, un signor bacio!