La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi… se solo uno si ricorda di accendere la luce!

— Santa Teresina di Lisieux

Codamozza e il professore: Leo Ortolani illustra il catechismo!

La copertina del libro realizzata da Leo Ortolani

La copertina del libro realizzata da Leo Ortolani

Anche se non è una notizia freschissima, cari lettori, è senza dubbio molto cattOnerd: Leo Ortolani ha illustrato un libro di catechismo!

Il tutto ha inizio nel 2013 con l’apertura del blog Codamozza e il professore, ideato da un sacerdote della diocesi di Genova, don Tommaso Danovaro, che ha iniziato a pubblicare corrispondenze e-mail immaginarie tra apprendisti diavoli e angeli , e i loro rispettivi insegnanti. Il sacerdote si è spirato al celebre libro “Le lettere di Berlicche” di C.S. Lewis (noto autore anche de “Le cronache di Narnia“), il quale si sviluppa sulle lettere epistolari tra due diavoli, il veterano Berlicche che aiuta il nipote apprendista Malacoda sulle strategie migliori per portare alla dannazione le anime.

Leo Ortolani ha realizzato per don Tommaso parecchie illustrazioni che poi venivano allegate ai vari post. Adesso non li trovate più sul blog, perché dalla raccolta di tutti post è nato un libro che dal 15 settembre è stato pubblicato con il titolo:”Codamozza e il professore – Corso per diavoli e angeli custodi” edito “Effatà Edizioni”. Ortolani oltre alle illustrazioni all’interno, ha realizzato anche la copertina. Che può volere di più un cattolico amante del noto fumettista? (Beh, magari anche una bella Bibbia illustrat… Ok, ci stiamo lasciando trasportare…)

Angeli

Io e il prof

Il libro è suddiviso in dieci capitoli come i 10 comandamenti, non a caso, ogni capito infatti tratta un comandamento nel quale vi è lo scambio di email tra angeli e diavoli finalizzato ad approfondire l’argomento e ad applicarlo il più possibile all’odierna società. Ce lo spiega meglio anche Leo nel suo blog:

Leo Ortolani: “Si affronta il senso di ogni comandamento, calando nella realtà quelle che paiono solo frasi sospese in aria, vagamente minacciose e soprattutto ignorate, a parte “settimo non rubare” che chissà perché ce lo ricordiamo tutti, nemmeno fossimo Lupin III.”

Siamo certi che oltre a essere una lettura per edificare lo Spirito, non mancheranno battute altrettanto di spirito! Che dire, non vediamo l’ora di recensirlo (se l’avete già letto aspettiamo un vostro parere).

 

 

 

 

 

Commenti da facebook

Commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 + venti =

Author: Debby Pac

Cultura cattolica: “L'essenziale è invisibile agli occhi”, questa frase tratta da “Il piccolo principe” riassume il sentore che mi ha accompagnata fin dall'infanzia. Essere cattolica, fa parte di un percorso, fatto di alti e bassi, di dubbi e scoperte stupende, è stato (ed è), una continua ricerca, dove alla fine scopri di essere tu quella “cercata”, e ogni giorno diventa una scoperta di questo amore cosi immenso e di se stessi. Cultura nerd:Sono una graphic designer e un'illustratrice, ho studiato in una scuola di fumetto e disegno fin da quando ho memoria. Questa passione è stata accresciuta dagli anime e dai manga e sono una fan sfegatata di Miyazaki. Crescendo mi sono appassionata anche ai fumetti occidentali, sopratutto francesi, e amo Leo Ortolani. Sono cresciuta con i videogiochi Nintendo (scroccati a mio fratello) e in fine mi piacciono i giochi da tavola o di carte (Lupus, Citadels, C'era una volta, ecc..).

Share This Post On
Share This