Nella vostra vita tutti voi vi troverete di fronte a innumerevoli bivi, magari vorreste restare fermi o tornare indietro… ma sta di fatto che volenti o nolenti sarete costretti tutti a scegliere una direzione…

— Yuri Koigakubo

Lions & Saints – Recensione

Un’avventura con quattro santi come eroi, anzi… supereroi!

lions_display

La Copertina di “Lions & Saints”

Molto spesso, nelle prediche il 1° novembre, si sente dire che i santi non sono supereroi, ma uomini, donne, ragazzi come noi. Andatelo a dire a Paola Ramella, disegnatrice, e a Guendal Cecovini Amigoni, sceneggiatore, entrambi di Trieste, che su quest’idea hanno costruito un ambizioso progetto.
Lions & SaintsDi “Santi e di leoni”, fumetto pubblicato nel 2011, è stato ripresentato al pubblico il 23 gennaio 2016, ultimo giorno della mostra “Giovanna d’Arco: una supereroina alla Guerra dei Cent’Anni” allestita al “WOW Spazio Fumetto” di Milano. Proprio lei, la Pulzella d’Orléans, è stata scelta dagli ideatori del fumetto come guida di un manipolo di santi, sbalzati dalle epoche in cui vivono alla Roma del 1511, mediante un’invocazione operata da papa Giulio II. Il motivo: Michelangelo Buonarroti, intento a ultimare gli affreschi della Cappella Sistina, è stato portato via da un leone alato sotto gli occhi di Jacopo, il suo assistente.

La lega degli straordinari sant’uomini (e donne)

Fumetto

Una tavola del fumetto

I quattro santi membri della squadra non sono stati scelti a caso. Ovviamente si trattava di adottare personaggi morti prima della data scelta per l’ambientazione, ma che avessero anche caratteristiche speciali. Come ha dichiarato Guendal, che è anche il marito della disegnatrice: “È un giallo, ma soprattutto un fumetto supereroistico”. Nella forza spirituale dei protagonisti abbiamo visto un super potere, a partire dai miracoli che li hanno resi famosi.
Ecco, quindi: la già citata Giovanna d’Arco, per la sua capacità di essersi lasciata guidare dalle “voci” ultraterrene e di aver condotto l’esercito francese alla vittoria;
Francesco d’Assisi, il pacifico del gruppo, in grado di ammansire le bestie feroci come fece, in vita, col lupo di Gubbio;
Santiago, ossia l’apostolo Giacomo il Maggiore, impetuoso com’è descritto nei Vangeli;
Lucia, la vergine siracusana, che leggenda vuole si fosse privata degli occhi per consegnarli al suo persecutore e quindi è raffigurata come una giovane cieca che, tuttavia, sa sempre quale strada percorrere.

Rappresentano, in un certo senso, due facce della Chiesa: quella che predica con l’esempio (Francesco e Lucia) e quella che invece lotta (Santiago e Giovanna). Anche le loro sensibilità si controbilanciano: la guerriera e la portatrice di doni ai bambini, l’ardente matamoris (Uccisore di Mori)Appellativo attribuitogli delle truppe cristiane della reconquista nell'840. e l’uomo di pace per eccellenza.

Qui non si scherza coi santi!

autori

A sinistra Paola Ramella (disegnatrice), e a destra Guendal Cecovini Amigoni (sceneggiatore), durante la conferenza tenutasi a Milano

La narrazione alterna momenti di viaggio ad altri più rilassati, dialoghi serrati a scambi di battute. Il tutto senza che i santi siano presi in giro o sottoposti ad azioni che non siano convenienti alla loro sfera sacrale. Piuttosto, i loro aspetti peculiari sono, oltre che la loro forza, oggetto di un bonario sorriso, come, ad esempio, nelle vignette in cui la vergine Giovanna arrossisce di fronte ai nudi michelangioleschi, o quando Santiago cerca indizi dai pescatori, cui si sente affine perché pratica lo stesso loro mestiere.
L’opera in sé presenta numerosi piani di lettura, perfettamente fruibili anche da chi non professa la fede cattolica. Può essere letta come una ricerca avventurosa, ma anche come la riscoperta di figure apparentemente irraggiungibili, che possono comunque attraversare la storia di tutti gli uomini in tutti i tempi. Paola Ramella ci ha spiegato così questo concetto:

L’elemento della straordinarietà nel fumetto viene attraverso qualcosa di esterno all’umanità: Superman è un alieno, l’Uomo Ragno lo diventa perché viene morso da un ragno radioattivo… La meraviglia dei santi è che sono persone come noi, che dalla loro forza spirituale traggono l’energia per cambiare le cose.

Per rimarcare l’idea, ecco un esempio preciso:

Se, mentre stiamo seduti su un divano, vediamo un uomo che vola, pensiamo: “Vola perché è diverso da me”. Ma se vediamo uno che, seduto accanto a noi sullo stesso divano, a un certo punto si alza e compie un’azione grandiosa, ci viene da chiederci: “Perché non mi alzo anch’io?”.

Una lotta contro il potere della sola ragione

Gruppo santi

Un momento di pausa durante le ricerche di Michelangelo

Ecco quindi i nostri eroi combattere contro il misterioso leone alato che ha rapito Michelangelo, ma soprattutto contro quello che rappresenta (ma non sveliamo chi sia effettivamente dietro di lui): il potere della ragione che pretende di bastare a se stessa. I santi, invece, sono tali – e quelli del fumetto sono super – perché non confidano unicamente nelle loro risorse, ma ripongono la loro fiducia in Dio, il quale concede loro di attuare qualcosa di eccezionale.
“Lions & Saints” è poi una miniera di citazioni artistiche, tratte da dipinti dell’epoca. Per questo motivo, gli autori hanno scelto di farlo pubblicare da una casa editrice, Esaedro, specializzata in libri d’arte. Il loro intento era presentare non un giornaletto che ora si legge e poi si abbandona, ma un’opera che sia piacevole da leggere e da rileggere, con una veste editoriale curata, come certe produzioni francesi o belghe.
Se siete interessati ad acquistarlo (costa € 16,90), al WOW Spazio Fumetto ci sono ancora delle copie disponibili. Oppure, se siete di Trieste, potete trovarlo nelle librerie e nelle fumetterie della città. O ancora, è disponibile su ibs.it.

Commenti da facebook

Commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × 2 =

Author: Magica Emi

Cultura cattolica: Ho alimentato la mia fede sin dall’infanzia, con la scoperta delle storie dei santi che mi venivano raccontate o che scovavo frugando nel cassetto di mia nonna, pieno di ricordini dei suoi vari pellegrinaggi. Cresciuta, ho deciso di mettere a frutto la mia passione scrivendo brevi profili biografici per l’Enciclopedia dei Santi, Beati e Testimoni e aprendo un blog, Testimoniando, dove racconto il mio legame con i testimoni che incontro (mica solo gente morta!). Cultura nerd: Il mio interesse principale sono i manga e gli anime, particolarmente quelli di ragazze magiche (non per niente ho scelto questo pseudonimo) e di eroi valorosi capaci di difendere l’umanità a rischio della vita. In fondo, non è quello che ha fatto Gesù? Classe: Otaku, Cinefilo

Share This Post On
Share This