Il nostro Lucca Comics & Games 2016
Un breve excursus del nostro Lucca Comics!
E anche questo Lucca Comics & Games è andato (e così anche i nostri soldi…XD), e oltre ai fumetti, i videogiochi e ai gadget, ci portiamo a casa un bel carico di nuovi incontri e amicizie, bei ricordi e eventi indimenticabili (anche un po’ di raffreddore eh, ma questi son dettagli) che vorremmo condividere con voi!
Quindi, cercherò di farvi un riassunto della nostra avventura lucchese, compresa di qualche aneddoto, perché credo che il Lucca Comics senza la parte più “umana” sia un racconto a metà.
Come saprete, noi di cattonerd siamo al Lucca come stampa, purtroppo non abbiamo mai avuto uno stand (se pur ci piacerebbe tanto), ma questo ci permette di scorrazzare felici qua e là per conferenze, interviste e quant’altro.
I grandi del fumetto, del fantasy e dell’intrattenimento
Quest’anno siamo partiti davvero in quarta con la conferenza stampa di Franck Miller, personaggio illustre del mondo del fumetto. Nella conferenza si è parlato naturalmente delle sue ultime opere, come ad esempio “Il ritorno del cavaliere oscuro: la razza suprema“, ma le domande hanno toccato anche argomenti come politica e spiritualità.

La bellissima e simpaticissima Sarah Andersen <3
Un incontro simpatico è stato quello con Sarah Andersen, autrice della raccolta di strisce comiche intitolata “Crescere, che palle!”, in cui lei stessa è la protagonista. Ammetto di essere una sua grandissima fan, e vi dirò di più, sono quasi del tutto convinta di essere una sua sorella segreta! beh, l’altra ipotesi, quasi meno realistica della prima, è che mi spii, perché vi giuro che mi rispecchia in modo impressionante. Ok, follie mie a parte, è stato un vero piacere incontrarla, soprattutto la parte maschile di cattonerd ha apprezzato molto, infatti la domanda durante la conferenza posta dal nostro Lars è stata “Sei cosi bella, perché ti disegni brutta?”, lei ha ringraziato e ci ha detto che dentro si sente cosi. Insomma, che dire, bella e modesta (e fidanzata, ricordo ai maschietti).
Altro conferenza divertente è stata quella con Maccio Capatonda e Herbert Ballerina, nel quale sono state proiettate delle puntate della nuova serie di “Mariottide” uscita a ottobre su Infinity. È seguita l’intervista con aggiunta di domande del pubblico, davvero spassosa. Maccio ha persino definito ha definito Mariottide una figura cristica, e stavolta non scherzava, infatti secondo Maccio, il suo personaggio si avvicina a Cristo per la scelta della povertà. beh, che dire, forse quest’ultima a noi ci ricorda di più san Francesco, anche perché Gesù e i discepoli erano etichettati dai farisei come “mangioni e beoni” XD (e poi diciamocelo, Gesù se voleva il pane se lo moltiplicava u.u)
Ovviamente non potevamo mancare all’anteprima del film di animazione dello studio Ghibli “La tartaruga rossa”, che ha scatenato tra di noi un interessante dibattito: la storia è metafora panteistica della natura o una metafora del rapporto uomo-donna? Lo scoprirete presto! Solo di una cosa siamo certi, la lentezza giapponese ha incontrato la lentezza francese in una combo pazzesca (portatevi al cinema un litrozzo di caffè).
E se vi dicessimo che siamo stati anche alla conferenza di Rocco Siffredi? Eh già, e speriamo di potervi scrivere presto un articolo sull’argomento. Preoccupati? Abbiate fede! ;D
Per quanto riguarda il Fantasy abbiamo assistito a parecchi eventi interessanti, dal seminario sui “Non morti e Tolkien” a quello intitolato “Metal e Tolkien”, organizzati dall’Associazione italiana studi tolkeniani. Entrambi ci hanno dati molti spunti di riflessione, che condivideremo con voi quanto prima.
Sempre a proposito di fantasy, imperdibile è stata la conferenza stampa con Terry Brooks, dove non si è parlato solo de “Le cronache di Shannara” come ciclo di romanzi e telefilm, ma anche del potenziale del genere fantasy nella letteratura e nel cinema, in quanto mezzo di comunicazione per parlare del reale in modo più suggestivo, se volete approfondire l’argomento trovate tutto qui.
“Nel mezzo del cammin…”
E poi veniamo all’evento più significativo per noi cattonerd, la conferenza del famoso illustratore Gabriele dell’Otto e del professor Franco Nembrini svoltasi nel salone dell’arcivescovato, intitolata “Nel mezzo del cammin…” (qui trovate il resoconto della conferenza dell’anno scorso sul Purgatorio). Come al solito Nembrini ci ha lasciati inebriati per la profondità dei suoi contenuti e l’arte di Gabriele ha reso il tutto ancora più tangibile e in tutti sensi visibile, mostrando anche in anteprima due illustrazioni tratte dal Paradiso. Dedicheremo un articolo a questa conferenza, perché davvero se lo merita, ma vi lasciamo con un piccolo assaggio del discorso di Nembrini, per mettervi un pò di curiosità:
(Per chi volesse approfondire la figura di Franco Nembrini, ecco a voi la nostra video-intervista fattagli qualche tempo fa)
Games: GdR, giochi da tavolo, videogiochi… e molto altro ancora!
Ma ora passiamo allo stand dei Games. Anche a livello videoludico Lucca quest’anno ha avuto molto da offrire. I grandi brand avevano dei propri padiglioni o location sparsi per l’intera città, possiamo citare tra i tanti il colossale League of Legends di Riot, l’ormai classico Resident Evil (con demo dell’ultimo capitolo giocabile in VR!), il fiammante Battlefield 1 fresco dai cantieri di EA, il trittico Overwatch – hearthstone – Heroes of the Storm con postazioni collegate in LAN gentilmente offerte da Blizzard, il nuovissimo Mafia III di 2K (stranamente girava su console in quasi tutte le postazioni!) e tanti altri. Menzione superspeciale per i ragazzi di Svilupparty che quest’anno avevano uno stand tutto loro al padiglione Carducci con la crème de la crème del panorama videoludico indipendente italiano e tanti prodotti interessantissimi e innovativi! Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al loro sito.
Oltre ai videogames, i giochi da tavolo sono sempre più gettonati, tra la categoria giochi dell’anno troviamo i seguenti giochi: 7 Wonders Duel, Celestia, New York 1901, Nome in Codice, Pozioni Esplosive. E poi a seguire i giochi di ruolo dell’anno: Mouse Guard: La guardia dei top, Lupo Solitario: Il Gioco di Ruolo e l’Alba di Cthulhu, di quest’ultimo siamo riusciti a intervistare i due autori, Matteo Cortini e Leonardo Moretti, noti anche per “Sine Requie”, tirando fuori un bel discorso su come approcciarsi in maniera corretta con i giochi di ruolo e all’immaginario fantasy, fino ad arrivare alla religione nei giochi di ruolo. Degno di nota anche il workshop tenuto dal prof. Carlo Meneghetti sul ruolo educativo del gioco, dove ci siamo cimentati in un bizzarro uso delle carte Dixit.
Musica, ovvero Nanowar of Steel!
Per quanto riguarda i momenti di svago, non potevamo mancare al concerto dei “Nanowar of steel”, si perché anche a noi ci piace il metallo, e poi loro sono troppo simpatici. Uno degli ospiti era Feudalesimo e Libertà e con loro vi era don Alemanno, personaggio noto per il fumetto comico “Jenus”, che interpretava sul palco un antipapa. Ci siamo divertiti un sacco, ma dobbiamo dire con rammarico che ci siamo un po dispiaciuti per le battutacce contro la Chiesa. Speriamo magari un giorno di abbattere i preconcetti di certe frange del “mondo nerd” e trovare un dialogo (chissà, noi siamo aperti a tutto).
Speriamo di avervi messo un po di curiosità su questo Lucca Comics 2016, per invogliarvi a leggere gli altri approfondimenti che usciranno a breve!
(Trovate queste e altre foto della fiera sulla nostra pagina facebook)
Lo staff di Cattonerd

Ed eccoci con gli amici che sono venuti a conoscerci alla Messa alla Basilica di San Frediano! Ringraziamo tutti
Commenti da facebook