Postato Da Debby Pac il Feb 11, 2017 in Anghélions, Prima pagina |
Club NET, il Catechismo 2.0!
La nostra intervista a Club NET
Abbiamo deciso d’intervistare Club NET, un progetto di formazione e apostolato pensato per l’evangelizzazione dei bambini attraverso l’editoria, i corsi di formazione e molto altro.
A noi è piaciuto subito lo stile e la cura con cui è portato avanti il progetto, un ottimo esempio di come dovrebbero essere gestiti i mezzi di comunicazione cristiani, ovvero, con attenzione al presente e con professionalità.
Ma adesso lasciamo parlare Emanuele Pica, coordinatore editoriale del progetto, che ci spiegherà meglio di cosa si tratta.
Intervista a Emanuele Pica
Cattonerd: “Cos’è NET e come nasce?”
Emanule Pica: “NET è una parola con due significati: un acronimo che sta per “Nuova Evangelizzazione per il Terzo Millennio” nel senso che vuole essere un progetto di aiuto e sostegno all’evangelizzazione dei bambini tra i 7 e gli 11 anni e delle loro famiglie, nato a seguito della chiamata alla Nuova Evangelizzazione degli ultimi pontefici; dall’altro NET in inglese vuol dire anche “rete”, perché mira a creare una rete di famiglie, catechisti, animatori, tutti coloro che lavorano nell’evangelizzazione dei bambini, per fornire loro un supporto sia con dei materiali che con una metodologia fresca, dinamica e adatta ai bambini del 2017, che non sono quelli di dieci anni fa.”
Cattonerd: “Cosa caratterizza NET e i vostri prodotti?”
Emanule Pica: “L’obiettivo di NET è far conoscere Gesù ai bambini e far in modo che questi lo abbiano come loro migliore amico. Al tempo stesso abbiamo uno stile molto “missionario” che vuol fare dei bambini i primi (piccoli) evangelizzatori dei loro compagni e delle loro famiglie.
Tra i nostri prodotti, che vanno dalle carte dei santi per giocare al memory ad un album di figurine adesive con la storia della salvezza dalla Creazione a Pentecoste, spicca sicuramente la rivista mensile “Domenica NET” che propone il Vangelo a fumetti delle domeniche del mese, insieme ad una spiegazione catechetico-dottrinale e ad un proposito e altre rubriche e serie a fumetti: le vite dei santi, le avventure dei ragazzi della Banda di NET, Papa Francesco a fumetti, giochi, testi e tanto altro.”
Cattonerd: “Fate anche corsi di formazione per catechisti e animatori, come sono strutturati? Cosa propongono di nuovo a livello comunicativo?”
Emanule Pica: “L’idea dei Corsi di formazione nasce dalla richiesta di molti parroci e catechisti che, utilizzando la rivista Domenica NET, volevano avere oltre che agli strumenti, anche un aiuto pratico. Parlare di Gesù ai bambini di oggi senza annoiare non è facile. I nostri corsi sono dei corsi di “primo annuncio” che vanno all’essenziale, convertendosi spesso in un’esperienza di forte rinnovamento spirituale per chi vi partecipa. Cerchiamo di aiutare i catechisti e gli animatori facendo luce sulla loro “chiamata” ad evangelizzare: chi è un catechista, cosa è chiamato a fare e come è chiamato a farlo.
Ci avvaliamo anche di sacerdoti per la parte spirituale e di una pedagogista per la parte umana. Spesso si tratta di dare i rudimenti di base su come gestire un gruppo di bambini e su come comunicare il messaggio della fede.”
Cattonerd: “Com’è stata la risposta da parte delle parrocchie?”
Emanule Pica: “Molto positiva! Nonostante in Italia l’offerta di strumenti per la catechesi non manca, i nostri prodotti ricevono un generale apprezzamento, dovuto soprattutto alla freschezza e alla contemporaneità dello stile, sia grafico che contenutistico. Anche i Corsi di formazione, che svolgiamo su richiesta in tutta Italia, stanno andando molto bene.”
Cattonerd: “Di cosa ha bisogno la comunicazione della Chiesa al giorno d’oggi per mostrare l’attualità costante del messaggio del vangelo?”
Emanule Pica: “Di professionalità e di senso estetico! Spesso la sostanza c’è ma la forma… è del secolo scorso. È un peccato perché la bellezza è uno degli attributi principali di Dio ed è importante e necessario nell’evangelizzazione comunicare la vera bellezza. Partendo dal presupposto che “il bene va fatto bene”, credo a volte ci sia tanto pressappochismo in tema di comunicazione, soprattutto a livello di nuove tecnologie; è necessario, come ci ricorda Papa Francesco, abitare l’universo della comunicazione digitale e questo presuppone studio, protagonismo dei nativi digitali, continuo aggiornamento e professionalità.”
Grazie mille Emanule. Noi di Cattonerd non potremo essere più d’accordo, come dice Dostoevskij, “la bellezza salverà il mondo”. Siamo stati contenti di poter parlare di questo progetto, e speriamo che possa essere d’esempio nel mondo cristiano e cattolico, oltre a fornire l’aiuto pratico che già offre. Insomma, evangelizzare si, ma con stile!
Ecco tutti i link dove potete trovarli
Correlati
Commenti da facebook
Commenti
Author: Debby Pac
Cultura cattolica: “L'essenziale è invisibile agli occhi”, questa frase tratta da “Il piccolo principe” riassume il sentore che mi ha accompagnata fin dall'infanzia. Essere cattolica, fa parte di un percorso, fatto di alti e bassi, di dubbi e scoperte stupende, è stato (ed è), una continua ricerca, dove alla fine scopri di essere tu quella “cercata”, e ogni giorno diventa una scoperta di questo amore cosi immenso e di se stessi.
Cultura nerd:Sono una graphic designer e un'illustratrice, ho studiato in una scuola di fumetto e disegno fin da quando ho memoria. Questa passione è stata accresciuta dagli anime e dai manga e sono una fan sfegatata di Miyazaki. Crescendo mi sono appassionata anche ai fumetti occidentali, sopratutto francesi, e amo Leo Ortolani. Sono cresciuta con i videogiochi Nintendo (scroccati a mio fratello) e in fine mi piacciono i giochi da tavola o di carte (Lupus, Citadels, C'era una volta, ecc..).