Videogames…Grest!
Insert joy to play!
Un sussidio per l’oratorio che parla di videogiochi? Anzi, interamente dedicato al mondo dei videogiochi? Ma non sarebbe meglio che bambini e adolescenti si occupassero di altro invece che pensare sempre ai videogiochi? In Oratorio non si dovrebbe provare a trasmettere ai ragazzi la bellezza dello stare insieme e del contatto umano invece che stare con gli occhi fissi su uno schermo luminoso?
La risposta a queste quattro domande è sempre la stessa: Sì.
Apparentemente sembrerebbe un paradosso, ma noi autori di questo sussidio (ovvero io Francy + il responsabile formazione del CSI + un nostro amico animatore) siamo certi che in realtà non lo sia: pensiamo che anche tramite il linguaggio dei videogames sia possibile lasciare nei cuori dei bambini e ragazzi semi di speranza, buoni propositi e buone prassi, addirittura arrivando anche all’ascolto della Parola di Dio, la quale è presente in tutto e ci vuole mandare dei messaggi tramite tutti gli strumenti possibili…anche i videogames.
Finalità
Il sussidio “VIDEO GREST” nasce con il desiderio di poter fornire un utile strumento di lavoro a tutti gli oratori, centri estivi ed educativi che si preparano ad organizzare le prossime attività estive. È già stato “collaudato” nel 2016 in un campo estivo che accoglieva circa 60 bambini e una ventina di educatori, quindi per esperienza possiamo affermare la sua fattibilità!
Il periodo estivo è occasione privilegiata nella quale gli oratori, le società sportive e le associazioni educative possono incontrare tantissimi bambini e ragazzi e proporre loro svariate iniziative ludiche e formative; con questo sussidio vogliamo affiancarci a tutte queste realtà con spirito di collaborazione e servizio offrendo un sussidio ricco di giochi, laboratori e attività per le riflessioni in modo da rendere i diversi centri estivi più efficaci nel loro prezioso compito educativo.
La storia
Protagonista della storia è Max, adolescente “nerd” completamente immerso nei propri videogiochi, il quale, con la sua ossessione, preoccupa sua mamma e viene abbandonato dagli amici. La sua vita però cambia radicalmente il giorno in cui scarica una nuova APP sul suo smartphone e viene risucchiato in una realtà alternativa governata da V.I.R.U.S. (Virtuale Irrealtà che Rapisce Umani Scimuniti), un’entità virtuale che si diverte a farsi beffe del nostro amico tenendolo prigioniero in quel mondo fittizio. Qui Max verrà costretto dal suo rapitore a superare tantissimi livelli diversi nei quali incontrerà tutti i personaggi dei suoi videogiochi preferiti, e durante le varie avventure inizierà ad interrogarsi su cosa è davvero importante nella sua vita di tutti i giorni.
La struttura
Il sussidio si divide in 15 puntate, alcune delle quali possono essere “eliminate” nel caso in cui il centro estivo duri meno di 15 giorni e altre che possono essere “sdoppiate” per centri estivi che durano più di due settimane.
Ogni puntata è strutturata sempre nello stesso modo e contiene i seguenti strumenti:
Il copione teatrale, tramite il quale gli animatori possono raccontare la storia.
La riflessione per i bambini: un approfondimento dei temi educativi emersi dall’episodio del giorno per aiutare i più piccoli a riflettere. In particolare, per ogni giorno è proposta una frase/motto breve ed efficace da tenere a mente per tutto l’arco della giornata, che trasmette sinteticamente la morale dell’episodio. Ovviamente le riflessioni sono tutte collegate con i videogames!
La riflessione per gli animatori, perché anche i ragazzi più grandi che svolgono servizio in oratorio hanno bisogno di fermarsi a riflettere sui temi della giornata. Per aiutarli in questo compito, ogni giorno troveranno 4 strumenti utili alla riflessione:
“Una lettura”: alcune righe da leggere per “inaugurare” un momento di riflessione;
“YouTube consiglia”: i ragazzi potranno, semplicemente inquadrando un codice QR con il proprio smartphone, vedere un contributo video inerente al tema del giorno;
“Una riflessione”: un breve pensiero inerente all’importanza del servizio che gli animatori svolgono in oratorio;
“Un impegno”: crediamo che sia cristianamente molto opportuno concludere le riflessioni con un piccolo impegno concreto che ogni ragazzo potrà prendersi per quella giornata.
Due giochi inerenti al tema della giornata: uno per i bambini più piccoli e uno per i ragazzi più grandi.
Inoltre abbiamo registrato un bellissimo inno da cantare e ballare, ideato diversi laboratori creativi, la grafica per le magliette, tanti spunti per abbellire le scenografie del campo estivo… e tutto in tema con la storia! Insomma, se siete nerd e animate l’oratorio, questo è pixel per i vostri denti.
Il sussidio è stato stampato grazie al CSI (Centro Sportivo Italiano) di Reggio Emilia e verrà distribuito gratuitamente a tutti gli oratori di Reggio Emilia e Guastalla, senza fini di lucro.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a fare click sul nostro super fantastico sito: infovideogrest.wix.com/videogrest !
Commenti da facebook