Gli uomini, non avendo nessun rimedio contro la morte, la miseria e l’ignoranza, hanno stabilito, per essere felici, di non pensarci mai.

— Blaise Pascal

[Video] LabGdR: Asperger e Giochi di Ruolo al Lucca C&G 2017

Presentato al Lucca C&G 2017 il LabGdR, una nuova tecnica di intervento in ambito psicologico

Giocare di Ruolo è da sfigati? Porta al satanismo? Nuoce gravemente alla salute?
Decisamente no.

Durante il Lucca Comics & Games 2017 il Laboratorio Giochi di Ruolo (LabGDR) è stato presentato al pubblico il 2 novembre durante i seminari Educational.

LabGdR è un approccio innovativo e sperimentale che si configura come un metodo di lavoro che ha delle caratteristiche e potenzialità che sono sembrate particolarmente adatte per elaborare strategie di perseguimento di obiettivi specifici utili per promuovere la prosocialità, la cooperazione, l’approccio metacognitivo, la mentalizzazione e il problem solving.

L’incontro, che si è svolto a Villa Gioiosa, è stato organizzato da noi di Cattonerd ed ha avuto come relatori Marco Modugno, master di GdR da oltre 30 anni, e il dott. Marco Scicchitano (leggete anche la nostra intervista), psicologo e psicoterapeuta clinico, ideatore e responsabile del LabGdR presso CuoreMenteLab (SpazioAsperger Onlus) e I.T.C.I. è anche formatore e autore di diverse pubblicazioni.

Nella prima parte del seminario, tenuta da Marco Modugno, dopo un’analisi del fenomeno dei Giochi di Ruolo dalla loro nascita ad oggi e dei cambiamenti generazionali che sono avvenuti da allora, si è trattato di ciò che contraddistingue le varie forme di GdR dai table game e videogiochi, e dei benefici che essi apportano a chi ci si appassiona. Nella seconda parte, trattata dal dott. Scicchitano, il tema principale è stato l’utilizzo in ambito psicologico dei GdR per aiutare i ragazzi con la sindrome di Asperger, ed è stato portato un caso reale di applicazione per analizzarne punti di forza e risultati. L’ultima parte è stata dedicata alle domande del pubblico, composto da appassionati giocatori, professori e psicologi.

Presto saranno disponibili i powerpoint dell’evento! Tornate nei prossimi giorni o seguiteci su facebook o twitter!

Commenti da facebook

Commenti

1 Commento

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × 1 =

Author: Lars Daryawesh

Cultura cattolica: Ho sempre avuto un approccio razionale alla fede. Più ragionavo sulla vita e sul creato, e più scoprivo che a molte delle mie conclusioni era già arrivata la Chiesa secoli e secoli prima. Inoltre, là dove le nostre conclusioni divergevano, mettendomi in discussione ho felicemente scoperto che alla fine aveva sempre ragione Lei. Ora però ho imparato che la fede non è solo un rapporto di testa, ma anche di cuore e di corpo, e ho potuto constatare con mano e con occhi quanto scommettere su Cristo possa portare ad una migliore consapevolezza di sé e ad un livello più alto di bene da poter donare agli altri. Cultura nerd: Ho iniziato con i videogiochi con l'Amstrad a cassette. Seguita subito dopo dal mio primo amore informatico: L'Amiga 500. Seguirono poi svariati pc, sia con Windows che con Linux (fedora, Debian e poi Ubuntu), fino ad arrivare alla Apple con il suo OSX. Ho inizato a leggere manga alle elementari, con Guyver (di cui ancora non ho visto la fine!), e tempo permettendo sto seguendo delle serie ancora in corso d'opera (Gantz, One piece, Berserk ecc ecc). Adoro gli z-movies e il cinema in generale, soprattutto film demenziali come Hot-Shot o Zoolander. Potrei andare avanti ma penso che questo dovrebbe bastare a darvi un'idea su di me!

Share This Post On
Share This