Datemi, o Signore, il senso del ridicolo. Concedetemi la grazia di comprendere uno scherzo, affinché conosca nella vita un po’ di gioia e possa farne parte anche ad altri.

— San Tommaso Moro

Conferenza con gli attori di Stranger Things

Ebbene sì , abbiamo avuto l’opportunità di partecipare alla conferenza degli attori di “Stranger Things”!

Al Lucca Comics si è svolta la conferenza con alcuni dei personaggi di Stranger Things, ovvero: Charlie Heaton (Jonathan), Linnea Berthelsen (Kali/Otto), Joe Keery (Steve) e Natalia Dyer (Nancy). Qui vi riportiamo alcune delle interessanti domande fatte dai fan presenti. Per coloro che vivono sulla luna e non sanno cos’è “Stranger Things“, beh, cosa dire? Cercate di rimediare al più presto, perché si tratta di uno dei telefilm Netflix di maggior successo. La serie vanta personaggi carismatici, un cast pazzesco e l’atmosfera tutta anni ottanta, in omaggio al cinema di quegli anni ed a capolavori quali “I Goonies“, hanno reso “Stranger Things” qualcosa di unico nel suo genere, che se avessimo recensito, beh, si sarebbe preso il massimo dei voti ★★★★★!

La trama

Questa locadina di “Stranger Things” trasuda in tutto e per tutto anni ’80, mettendo in assoluto risalto il carisma della serie

Raccontandola molto in breve, la storia si svolge in una cittadina dell’Indiana, dove il dodicenne Will Byers, membro di un ristretto gruppo nerdoni, sparisce misteriosamente. Oltre al mistero di che fine abbia fatto il povero Will, un’inquietante creatura proveniente da un dimensione parallela semina il terrore tra i protagonisti e una ragazzina dotata di poteri psichici (o psioniciPer chi conosce il gergo di D&D, persone dotati di poteri mentali.!) fugge dal laboratorio Hawkins, stringendo amicizia con il gruppo di nerd che vuole ritrovare l’amico scomparso. Naturalmente si tratta solo della trama dei primi episodi, perché la storia prosegue in modo sorprendente e corale, con numerosi personaggi tra cui la stupenda Winona Ryder nei panni della madre di Will. Anzi, nella seconda stagione abbiamo addirittura un personaggio interpretato da Sean Astin, protagonista de “I Goonies”, oltre che attore ben noto per ruoli importantissimi quali Samvise della trilogia de “Il Signore degli Anelli“.

L’intervista

Com’è stato tornare a Hawkins dopo il successo della prima stagione?

Charlie Heaton: “Alla fine della prima stagione avevamo lavorato insieme per parecchio tempo. Siamo tornati a lavoro dopo sei mesi… la prima stagione ha avuto un successo enorme ed è stato molto eccitante tornare a lavorare insieme, perché a quel punto avevamo vissuto molte esperienze in comune. Dunque è stato come tornare in famiglia, come lavorare in un gruppo con cui ci si trovava molto bene. Era successo molto, era passata molta acqua sotto i ponti. Inoltre è stato emozionante anche perché alla fine della seconda stagione non eravamo mica sicuri che saremmo tornati per la seconda. Quindi, a maggior ragione!”

Mentre per te, Linnea, com’è stato entrare nel cast di “Stranger Things”?

Linnea Berthelsen: “Entrare a lavorare in una serie che era già iniziata, già un anno di storia alle sue spalle, è stata un’esperienza un po’ folle, incredibile. Per fortuna non ero l’unica, perché una parte del personale che lavora dietro le quinte era nuovo, aveva iniziato con me la seconda stagione. Poi è stato un salto nel vuoto, che mi è piaciuto molto.”

Rivolgendoci a tutti gli attori, come sono cambiati i vostri personaggi tra la prima e la seconda stagione?

Joe Keery: “Io ho vissuto il passaggio tra la prima e la seconda stagione come un unico fluido, come un arco continuo, che ha visto l’evoluzione del mio personaggio, che è cambiato molto, perché se era superficiale, in qualche modo più egoista, più concentrato su se stesso all’inizio della storia. Attraversa tutta una serie di cambiamenti che per lui sono fondamentali, che vanno dall’incontro con Nancy, dall’innamoramento per lei, e che diventa uno degli elementi di svolta del personaggio. Cambia e continuerà a cambiare nella seconda stagione, gli elementi determinanti di Stave sono questa continua evoluzione da adolescente ad adulto. Credo che sia un po’ quello che incontriamo un po’ tutti nella vita come percorso. Io ho cercato di rappresentarlo con umanità… per quanto possibile.”

Inutile dire che Stave da odioso bullo della prima serie si rivela uno dei personaggi più positivi della seconda stagione, diventando pertanto uno dei nostri personaggi preferiti. Inoltre, vederlo armato di mazza ci ricorda molto Negan di TWD

Linnea Berthelsen: “Il personaggio di Otto è come Undici, nel senso che hanno questo background comune. Otto è come avrebbe potuto essere Undici se non avesse incontrato i ragazzi (il gruppo dei nerd, N.d.R), se non avesse fatto un certo tipo di percorso. Seguirla significa cercare di vedere dietro le quinte la passione che la muove e anche il tipo di percorso che farà poi nella vita, come è stato il percorso di Undici dopo che ha incontrato Mike e ha cominciato a scegliere per sé un destino diverso.”
Natalia Dyer: “All’inizio della prima stagione Nancy è un personaggio tutto sommato con i piedi per terra: è la ragazza della porta accanto, è una sorella maggiore, una ragazza studiosa… sembra avere tutto chiaro, una persona che ha il suo posto nella vita in qualche modo. In realtà questo cambia, perché dopo che incontra l’elemento soprannaturale, al centro della storia, scopriamo dell’altro di lei, vediamo un altro lato. Viene fuori un aspetto più deciso del personaggio che evolve, che cambia e sceglie per che cosa lottare. Nella seconda stagione vediamo come questo cambi i rapporti tra Nancy e le persone che ama, diventando una tipa piuttosto tosta.”
Charlie Heaton: “All’inizio della serie, quando incontriamo Jonathan per la prima volta, è un ragazzo con delle difficoltà, nel senso che è molto isolato… da un certo punto di vista è poco compreso dalla famiglia e da chi ha accanto. Si sente fuori posto ovunque, non ha le idee chiarissime su quale sia il suo ruolo, nonostante sappia perfettamente di avere delle responsabilità importanti che riguardano la sua famiglia. Ma nell’arco della storia lo vediamo aprirsi di più quando conosce Nancy e quando deve indagare su cosa sia successo a Will. Poi nell’arco di questa seconda stagione il triangolo tra Steve, Jonathan e Nacy sarà uno degli elementi che lo porterà a cambiare ulteriormente. Ma un altro elemento interessante è che nella seconda stagione, in realtà, vediamo Jonathan fare un giro completo. Cioè, tornare al punto di partenza in qualche modo. Torna al punto di partenza perché di nuovo si sente al centro, carico di una serie di responsabilità importanti legate alla sua famiglia e di nuovo a cercare di fare del suo meglio. Jonathan è un personaggio che sa perfettamente chi è, il problema per lui non è cercare la propria identità. Il punto è riuscire ad essere all’altezza di quello che lui sa che deve fare. Quindi è curioso vedere come il suo ruolo potrà cambiare ancora e come potrà esplorare le relazioni con gli altri, sopratutto con Nancy.”

Se dovreste provare a raccontare la serie di “Stranger Things” a qualcuno che non l’ha mai vista, come la descriverebbe ciascuno di voi? Sopratutto, di cosa parla “Stranger Things”?

Charlie Heaton: “Amicizia.”

Natalia Dyer: “Sapere accettare se stessi o accettazione di sé. Anzi, outcast.”

Ovvero, persone emarginate ed escluse che cercano il loro ruolo nel mondo. Ma aggiunge Joe:

Joe Keery: “Superare gli ostacoli, i limiti. Andare oltre ciò che ci limita.”

Quale citazionismo avete più apprezzato o amato di “Strager Things”?

Joe Keery: “La mia fonte di ispirazione è sempre “I Goonies”, che ho riguardato più volte, anche perché il personaggio di Brandon Walsh è quello a cui ho voluto più rendere omaggio nelle serie.”

Linnea Berthelsen: “Per me il mio punto d’ispirazione principale è stato “Star Wars”, che non ha bisogno d’introduzioni. E in particolare il personaggio di Darth Vader. Riguardare e riguardare Darth Vader e come Anakin sia diventato Darth Vader. Anche i personaggi più cupi e oscuri sono comprensibili se riusciamo a leggere il loro percorso, capendo cosa li ha portati ad essere tali.”

Natalia Dyer vista dal vivo, beh, è davvero molto più bella di come appare in “Stranger Things”

Natalia Dyer: “[…] Per la seconda stagione ho ritrovato molte tracce di “Indiana Jones“, di quel tipo di avventura immersa all’interno di un mistero.”
Charlie Heaton: “Per entrare in sintonia con il personaggio di Jonathan sono passato dalla musica di quegli anni. […] Mi capita di preparare una scena e farlo ascoltando dagli auricolari la musica per entrare nella testa di Jonathan.”

Come vedete il fenomeno di coloro che guardano la serie per nove ore di fila? E in questo ci trovate un motivo del successo di “Stranger Things”?

Charlie Heaton: “È strano per me pensare che ci sono persone che si mettono a guardare la serie tutta di fila, perché sono nove ore! Però c’è chi lo fa… quindi forse è normale. Oltretutto mi è stato detto che c’è chi interpreta la prima stagione come un’unica storia, un unico film piuttosto lungo; e la seconda come un altro film indipendente, quasi come un seguito del “primo film”. Dunque lo capisco, lo accetto, lo prendo come tale, come qualcosa di particolare e cool alla fine.”

Joe Keery: “È pazzesco! È un fenomeno folle, ma incredibile, bellissimo. Ma si deve ai creatori della serie, ai fratelli Duffer. Si deve anche alla qualità di tutto lo staff tecnico che lavora alla serie, […] che ci hanno messo veramente passione e cura. Il risultato finale, in effetti, fa venire voglia agli spettatori di stare seduti per tot ore filate senza neanche fare una pausa per andare in bagno. E posso capire come mai, perché ogni episodio termina in maniera tale che non si vede l’ora di vedere come continua il successivo. Per questo ha senso, per la cura della storia.”

Charlie, come Jonathan anche a te piace osservare le persone tramite la fotografia?

Charlie Heaton: “Oh sì, mi piace. Anzi, mi piace anche la fotografia in generale. Ben prime delle riprese, all’inizio della produzione, ossia mesi prima che iniziassimo a girare, mi hanno dato la macchina fotografica di Jonathan, in modo che io potessi utilizzarla. Questo mi ha fatto capire una cosa: guardi ciò che ti circonda in maniera diversa quando hai una macchina fotografica in mano, sopratttto un’analogica, una rullino, perché hai un numero finito di scatti possibili. Quindi devi fare attenzione a come li usi. Ed è stato interessante. Il problema è che alla fine mi ero reso conto che avevo caricato male la macchina! Per questo non sono riuscito a scattare nulla… e non ho fatto nessuna foto che potesse dimostrae il lavoro che avevo fatto in quei mesi.”

Com’è stato sul set il rapporto tra i ragazzi più giovani, tra gli attori qui presenti e gli attori più grandi che gli anni ’80 li hanno vissuti?

Joe Keery: “I ragazzi più giovani sono… ok! […] Siamo diventati come una grande famiglia e la sensazione è che quando iniziamo a girare è come trovarsi in una gita scolastica dove ognuno ha il suo ruolo. Per esempio Charlie è uno dei più divertenti, che fa ridere tutti. Vabbè, i ragazzi più piccoli… beh, ci sono anche loro, ma si gestiscono.

Nella seconda parte della seconda stagione si sviluppa un’amicizia speciale tra il personaggio di Stave e Dustin. Dato che i due personaggi non hanno nessun tipo di connessione all’interno della storia, è stato difficile per Joe connettersi a Gaten?

Joe Keery: “Il rapporto tra il mio personaggio e quello interpretato da Gaten nasce da un elemento in comune: entrambi vengono un po’ abbandonati, lasciati indietro da qualcuno che gli è vicino. Nel caso di Stave è Nancy, nel caso di Dustin sono i suoi amici. Questo fa si che si crei tra di loro la possibilità di trovare un po’ l’uno nell’altro quello che cercano in quel momento. A livello di comunicazione e di rapporto tra attori, cioè del lavorare insieme con Gaten, quello è stato fantastico, perché si tratta di una persona estremamente intelligente. È facile lavorare con lui. È un attore molto capace, più bravo di me e più saggio di quanto non dovrebbe essere alla sua età. Dunque è stato un grande piacere.

Ultima domanda: Joe, come fai a ottenere i capelli così?

Joe Keery: “[Lo dice in italiano] È una parrucca!”

Conclusione

Il logo della serie

Oltre la piacevole intervista agli attori da noi pubblicata, di “Stranger Things” non possiamo che concludere lodando i fratelli Duffer per il lavoro compiuto anche in questa seconda stagione, che continua a mantenersi su altissimi livelli di qualità e narrazione; merito dei personaggi ben caratterizzati e di una trama capace di svilupparsi in modo coerente ma mai banale. Le atmosfere anni ’80 e le numerose citazioni disseminate lungo il racconto si rivelano un tocco di classe che continua a rendere questa serie un fenomeno capace di unire diverse generazioni: quelle che gli anni ’80 li hanno vissuti e quelle che li hanno solo immaginati grazie a capolavori cinematografici di cui “I Goonies” rappresenta solo uno dei più topici. Al di là di tutto, la serie lancia valori e messaggi positivi che di questi tempi su Netflix non sono affatto scontati. Ma anche il soprannaturale che irrompe in una piccola realtà quotidana, come quella di una cittadina sperduta dell’Indiana, ci ricorda una cosa importante: possiamo scoprire davvero noi stessi e il nostro potenziale solo quando siamo messi alla prova con qualcosa di più grande di noi. In questo caso, ai fini della narrazione, è un mondo oscuro, ostile, che cerca di conquistare la nostra realtà. Il passaggio dal mondo ordinario a quello straordinario non è qualcosa che non ha a che fare con la nostra vita, ma è per tutti noi lo spartiacque che ci renderà davvero noi stessi. Ma su questo, magari, torneremo a parlarne più approfonditamente.

Commenti da facebook

Commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × tre =

Author: Alex Pac-Man

Cultura cattolica: Affascinato dalle storie di Arda, ho cercato di capire perché Tolkien sostenesse che a essere immaginario è solo il tempo in cui sono ambientati i suoi racconti. Ho così iniziato un lungo cammino, che mi ha portato ad amare il Libro della Genesi e tutto ciò che riguarda la protologia, fino all'esperienza del percorso dei 10 Comandamenti di don Fabio Rosini. La fede cristiana è soprattutto un'esperienza di bellezza, ben lontana dall'ideologia e dall'emozionalità di chi la riduce ad un sterile atto di cieca convinzione. Cultura nerd: Le mie prime idealizzazioni furono plasmate dai capolavori di Shigeru Miyamoto, quali "A Link to the Past" e "Ocarina of Time", che, magari sarà azzardato dirlo, racchiudono in sé un po' tutta l'essenza del mito. Il mio essere un nerdone comincia dall'amore per la narrativa, per il fumetto e tutto ciò che porta alla storia delle storie.

Share This Post On
Share This