Alcuni non cercano la verità perché hanno paura di trovarla.

— San Massimiliano Kolbe

Davvero il Papa vuol cambiare il “Padre nostro”? Che tentazione…

il Papa vorrebbe cambiare il Padre nostro, è vero? Può farlo?

Caro Cattonerd, in queste ultime settimane ho sentito e letto su internet che il Papa vorrebbe cambiare il Padre Nostro, è vero? Può farlo? Grazie, Enrico

Ciao Enrico, grazie per la tua domanda. Detto in parole povere: no, il Papa non vuole cambiare il Padre Nostro. Ha semplicemente ripreso quello che da tempo si dice, ovvero che la traduzione del Padre Nostro usata nella liturgia non è corretta. Da decenni, infatti, si dice che tale traduzione non va bene e dal 2008 (durante il papato di Benedetto XVI) la nuova traduzione della CEI propone la nuova versione.

“Che me tocca senti’…” Papa Francesco

Ma perché la “vecchia” traduzione non va bene?

Per rispondere a questa domanda ci muoveremo su due fronti: uno letterario e l’altro interpretativo.

Premettendo che ogni traduzione non potrà mai rendere appieno il significato voluto nella lingua originale (si è solito dire infatti che tradurre è un po’ tradire), cerchiamo di vedere, partendo dal testo, quale sarebbe la traduzione migliore. Il Padre Nostro si trova in due vangeli sinottici, quello di Matteo e quello di Luca, che lo prendono da una fonte in comune. Questa fonte comune, chiamata Fonte Q (dal tedesco “Quelle”, che vuol dire proprio Fonte….ah i tedeschi e la loro “proverbiale” fantasia…), viene identificata da molti studiosi nel cosiddetto “Vangelo di Matteo in Aramaico”, di cui abbiamo notizia grazie a Papia di Gerapoli ma che a noi non è pervenuto. Si ritiene che fosse una raccolta di loghia, cioè “detti”, di Gesù e sarebbe servito da fonte a Matteo e Luca proprio per i discorsi e le parabole. Infatti, a differenza del Vangelo di Marco, questi due vangeli sinottici riportano molti discorsi (famosi quelli della montagna e della pianura).

Tornando al Padre Nostro, Luca riporta una versione più breve rispetto a Matteo e questo fa supporre che sia la più vicina all’originale. Entrambi però usano lo stesso verbo per l’ultima richiesta: eispherein. Questo verbo lo troviamo qui all’aoristo congiuntivo e traduce un modo verbale aramaico chiamato afel (hifil in ebraico). Questo modo verbale ha forma causativa e per questo dovrebbe essere tradotto così: “fa’ che non entriamo in tentazione”. Questa modo di tradurre l’afel è confermato anche da alcuni testi ritrovati a Qumran, come il 4Q Flor 1,8 (ma su questo mi sentirete un’altra volta, semi-cit.). Come puoi vedere, allora, letterariamente la traduzione “tradizionale” è sbagliata.

Cosa dice a Bibbia

Veniamo ora al piano interpretativo e chiediamoci: la traduzione usata fino ad oggi è conforme alla teologia biblica? Infatti uno dei problemi maggiori data da questa versione è l’idea che Dio possa indurre al peccato qualcuno. Quando ci si trova davanti un problema interpretativo, bisogna usare uno dei principi fondamentali dell’esegesi: la Bibbia si interpreta con la Bibbia. Questo vuol dire che bisogna cercare altri passi che ci possano aiutare a dirimere la questione. E nella lettera di Giacomo troviamo una risposta chiara:

“Nessuno, quando è tentato, dica: «Sono tentato da Dio»; perché Dio non può essere tentato dal male e non tenta nessuno al male.” (Giacomo 1,13).

Come puoi vedere, la Parola di Dio è molto chiara a riguardo: Dio non può tentare nessuno al male. Come possiamo allora pregare “non ci indurre in tentazione”, se già lui non lo fa? Sarebbe come pregare il sole di illuminarci: inutile!

“Ma allora Satana nel libro di Giobbe?”

“Satana punisce Giobbe con piaghe infuocate”, di William Blake

Mi sembra già di sentire qualcuno obbiettare. Nel libro di Giobbe, infatti, sembrerebbe che Dio mandi Satana a tentare Giobbe, quasi come se il diavolo fosse al suo servizio: “Un giorno, i figli di Dio andarono a presentarsi davanti al Signore e anche satana andò in mezzo a loro.” (Giobbe 1,6). Ma se leggiamo attentamente il brano, soprattutto se lo leggiamo in ebraico, notiamo che le parole usate per descrivere l’azione di satana indicano che egli si intrufola alla corte di Dio come un ladro, non facendone parte. Dio, nel proseguo del racconto, permette a Satana di tentare Giobbe. Ma la permissione del male e della tentazione è ben diversa dall’indurre al male qualcuno. Ma questo è più un discorso filosofico, campo non di mia competenza, e per questo non vado oltre. Mi interessava solo farti vedere come nella Bibbia Dio non tenti mai nessuno, anzi è scritto chiaramente il contrario.

Conclusione

Spero di essere stato il più chiaro possibile, caro Enrico. Mi raccomando: non stare troppo a sentire i tromboni che gridano a destra e manca di questa o quell’altra mancanza del Papa o della Chiesa e non lasciarti indurre in tentazione: sono proprio loro i “diavoli” che vorrebbero creare divisione.

Commenti da facebook

Commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 − 8 =

Author: Chierico Tulkes

Cultura Cattolica: Provengo da una famiglia cattolica e praticante che fin da piccolo mi ha trasmesso il valore fondamentale del cristianesimo: l'amore per il prossimo. Ho avuto anche il dono di avere un santo parroco, il che mi ha fatto nascere il desiderio di servire Dio negli altri come sacerdote, così a 14 anni sono entrato in seminario per quello che è diventato un viaggio alla scoperta di Dio e di me stesso, fino ad arrivare all'età di 26 anni, quando sono stato ordinato sacerdote. Cultura Nerd: a 8 anni ho trovato in giro per casa un libro di mio padre: "la trilogia della fondazione", di Asimov. Da allora è stata per me la fine. Mi sono innamorato della fantascienza e del Fantasy, anche grazie ai vari programmi che vedevo con mio padre (Star Trek, Spazio 1999, UFO, ecc.). Sono un amante di fumetti, marvel in particolare, epic metal e videogiochi. Qapla'!

Share This Post On
Share This