This Is Us – Recensione
Una benedizione che si propaga di generazione in generazione
Sono davvero felice di recensire “This is us“, creato da Dan Fogelman, perché non è facile esprimere a parole quello che questo telefilm regala. Se non volete emozioni forti non lo iniziate a guardare… perché non c’è niente da fare, nel guardarlo piangere a dirotto!!!
La trama
“This Is Us” è un dramma familiare che racconta di una famiglia nata dall’amore di Jack Pearson (Milo Ventimiglia) e Rebecca Malone (Mandy Moore), e dei loro tre figli. Il telefilm si svolge su piani temporali diversi, l’infanzia dei ragazzi si alterna alla loro vita adulta e cosi anche alla vita dei genitori, creando un ritmo davvero godibile, e a mio avviso anche una capacità di racconto più incisiva. L’inizio della storia mostra Kate, Kevin e Randall arrivati a trentasei anni suonati, ma ancora del tutto irrealizzati in molti aspetti della loro vita e pieni di problemi la cui origine richiederà moltissimi episodi per poter essere anche solo vagamente spiegata. La complessità psicologica di ogni personaggio è curatissima e incredibilmente realistica. Nessun personaggio risulta banale o scontato.
Fa bene all’anima
Ma cos’ha di speciale questo telefilm vi chiederete? Sicuramente la profondità e la bellezza dei contenuti, ma quello che mi ha colpito precisamente è il come li trasmette. Vi dirò di più, guardando le prime puntate mi sono chiesta se non fosse cristiano lo sceneggiatore, poi ho capito una cosa. Non so se avete mai visto dei film cristiani, sopratutto quelli di impronta protestante (noi al massimo abbiamo “Don Matteo“, che diciamolo, sta più al commissariato che in chiesa. Sì, ogni tanto realizzano anche film sulla vita di qualche santo famoso, ma sono trasposizioni che lasciano spesso a desiderare… di rado qui da noi il cinema o la televisione producono qualcosa di decente). Comunque, ieri mi è capitato di vederne uno, e per carità, messaggi bellissimi, ma trasmessi in che modo? In modo spudorato. È tutto davvero eccessivo, stucchevole. Mentre i contenuti di “This Is Us” passano, ma senza eccessi, sono veri e basta, ed è quello che fa sii che ti restino dentro, nonostante ovviamente siano esaltati tutti gli aspetti sentimentali, attraverso le immagini, la sceneggiatura e la musica (mi raccomando, ad ogni puntata bisogna sempre avere a portata di mano dei fazzoletti!). E quindi che dire, cosa conta se è cristiano o no, “This Is Us”, possiamo dirlo, fa davvero del bene all’anima.
Vorrei approfondire il discorso sui contenuti di cui ho parlato. All’inizio del telefilm vediamo Jack e Rebecca che perdono un figlio durante il parto, uno dei tre gemelli di cui era in dolce attesa. Il dolore è indescrivibile, ma il dottore che segue il parto di Rebecca, dice una cosa a Jack, una cosa che cambierà tutto il corso della loro vita.
Il destino (o meglio, la provvidenza) vuole che Randal, un bambino afroamericano, sia abbandonato davanti a una stazione dei pompieri e che venga portato all’ospedale dove erano venuti al mondo i gemelli. Jack, pensa che non sia un caso, e adottano quel bambino… il loro terzo figlio!
Ogni azione, ogni parola, ha una conseguenza, e questo è ben visibile in questa storia attraverso le diverse linee temporali su cui si alterna la narrazione. La loro è una famiglia come tante, con tutti i problemi che la vita ti offre. Eppure la fede di Jack in qualcosa di più grande, un vero e proprio atto di fede, cambia la vita di tante persone. Pur essendo un uomo con tutti i suoi limiti (ad esempio l’alcolismo), lui riesce a non diventare il male che ha subito… come? Lo trasforma in amore, o per meglio dire, in qualcosa di molto simile ad una limonata.
Jack: o lo ami o lo ami!
Jack non si può non amare, che tu sia uomo o donna, finirai per adorarlo, le donne perché vorrebbero un marito come lui, gli uomini perché vorrebbero aver avuto un padre come lui o sicuramente, con un pizzico di invidia, avvicinarsi a esserlo (o semplicemente potrebbero cadere in depressione, schiacciati dalle aspettative delle loro donne dopo aver visto questa serie )!
Tutto il telefilm si fonda sulla sua figura, l’immagine della paternità intesa a tutto tondo: un uomo che si offre interamente, fino in fondo, con amore. L’immagine di un marito, che nonostante litigi e tante incomprensioni, riesce a rimanere fedele a sua moglie e alla sua famiglia. Insomma, se ora provo a immaginare come dovrebbe essere un padre, penso sicuramente al personaggio di Jack. Anzi vi dirò di più, se penso a come dovrebbe essere un Uomo, penso a lui. Le sue debolezze finiscono solo per fartelo amare di più, perché Jack è uno che combatte con i suoi demoni, non è un personaggio finto, per quanto, più si va avanti nel telefilm, più la sua figura vada verso una sua sicura santificazione!
Si, forse potrebbe sembrare esagerato, ma che vi devo dire, Jack è una figura cristica, un modello universale, e forse di questi tempi non è che faccia cosi male. Sicuramente è meglio aspirare a un uomo cosi, che al solito personaggio “bello e maledetto”, il male infatti spesso è più accattivante, ma non in “This Is Us”. Per una volta un personaggio buono che non risulta stucchevole, ma che anzi, non puoi fare a meno di amare e ammirare. La bellezza del bene passa attraverso la figura incantevole di un padre di nome Jack.
Il senso della vita in un quadro
Ma cosa succede ai suoi tre figli? Come tutti noi, ognuno di loro ha i suoi problemi, per esempio: l’obesità di Kate e il suo smisurato senso di colpa che le impedisce di vivere bene, l’esasperato perfezionismo di Randall e l’insicurezza di Kevin che si ripercuote sulla sua vita affettiva e lavorativa. Ma nonostante questo, portano dentro di loro l’amore che hanno vissuto, che infatti, presto o tardi, torna a illuminare le loro azioni e le loro decisioni. Nella quinta puntata della prima stagione, Kevin, nonostante sembri il personaggio più svampito della serie, tenta di spiegare alle sue due nipotine (le figlie di Randall) il senso della vita, e ci riesce benissimo, attraverso un quadro da lui dipinto, un quadro per cosi dire “astratto” e pieno di colori:
La comunione dei santi è precisamente la Chiesa, e la Chiesa siamo noi, come ci spiega il CCCCatechismo della Chiesa cattolica.:
Poiché tutti i credenti formano un solo corpo, il bene degli uni è comunicato agli altri. ~ Compendio della Chiesa Cattolico, capito 5, 946-947
“

In “This Is Us” i personaggi sono moltissimi, ma tutti, chi in modo e chi in un altro, sono stati segnati profondamente dalla vita di Jack. Dunque basta un solo uomo capace di rispondere alla sua vocazione, quella del padre, per rendere belli e grandi le vite di tante altre persone dopo di lui. Anche questa è comunione dei santi
Conclusione
Potrei stare qui a fare mille citazioni tratte da questo telefilm, perché ogni puntata ha davvero tanti spunti su cui riflettere. Ma, al di là della bravura degli attori e degli sceneggiatori, quello che mi ha colpito principalmente in “This Is Us”, è come evidenzi il fatto che le vite delle persone si intreccino indelebilmente attraverso le scelte che compiono, e in questo caso, come le scelte di un singolo uomo, Jack, che non si fa vincere dal male, evitando di diventare egli stesso il male che ha subito, possano portare tanto bene alla sua famiglia, come una benedizione che si propaga di generazione in generazione (Es 20, 5-6).
Io credo sia una nota di speranza verso chi è stato davvero sfortunato nella vita, perché? Perché noi possiamo essere benedizione o maledizione, possiamo lasciare un segno che segnerà vite future, e possiamo decidere che segno lasciare. È bello sapere di essere talmente intrecciati gli uni con gli altri, fino al punto di rendersi conto che la nostra vita ha valore. Questo non significa che saremo perfetti o che tutto si possa controllare, non si può cancellare il male o vivere facendo finta che non esista, sia la fuori nel mondo, ma sopratutto dentro di noi. Ma si può combattere la propria battaglia, anzi quella che qualcuno ha chiamato la buona battaglia, e insegnare a qualcuno a non arrendersi.
E magari tutta questa sofferenza può renderci migliori, per fare qualcosa che solo noi, con la nostra storia incasinata, possiamo dare al mondo. C’è una benedizione generazionale che si chiama “non rendere il male per il male”, e ce la insegnata uno che ha saputo amare fino alla fine (beh si, in questo caso non parlo di Jack, ma di Gesù ).
Il voto? Ovviamente il massimo: ★★★★★
Commenti da facebook
27 Gennaio 2019
La particolarità di “This Is US” è che parte subito con forti critiche alla spazzatura prodotta dalle fiction americane, mostrando quanto uno sceneggiatore superficiale e interessato solo audiens possa fare del male diffondendo vere e proprie porcherie. Si rimarca l’importanza delle figure materna e paterna, sopratutto quest’ultima in quanto determinante nella formazione del carattere dei figli. L’importanza della vita, non come auto-realizzazione personale ma luogo in cui siamo chiamati ad amare chi Dio ci ha messo accanto o ci ha fatto incontrare. Raramente nelle opere occidentali si toccano temi del genere in modo così forte, bello, mostrando anche un ideale maschile, quello di Jack, in antitesi all’ideologia corrente che vedrebbe l’uomo e la donna non come complementari, ma uguali. Si toccano tanti altri argomenti: il razzismo, le false sicurezze, le dipendenze (alcolismo e droga), l’incapacità di alcuni di stabilire relazioni sane, l’amore sponsale, quello fraterno, la Provvidenza, i legami familiari, la vita e la morte. Ma il tema portante ruota intorno a Jack: se si ama fino in fondo, come in un effetto domino, si cambierà la vita di migliaia di persone che nemmeno conosceremo.
27 Gennaio 2019
Cara Debby Pac, mi sa che dovrà arrivare Pasqua perché possa sedermi in poltrona e guardare questo telefilm… ma se mi dici che c’è un padre – un padre vero, tutto intero per i suoi – sfiderò la mia allergia alle “emozioni forti”.
Un bellissimo articolo, grazie per il suggerimento
28 Gennaio 2019
Bravissima! Calcola che lo vede anche il mio fidanzato, che non ama i film romantici, quindi possono vederlo tutti