La ballata di Sir Aldingar in italiano
Questo testo è stato recuperato da un Web Archive dell’utente Balladven di Lycos, che purtroppo non è più online.
Da bravi amanuensi del XXI secolo, ci siamo presi la briga di riportarlo qui prima che venisse perduto per sempre.
(59) SIR ALDINGAR Sir Aldingar
La ballata di Sir Aldingar è per molti aspetti eccezionale. Come qualità, innanzitutto, tanto da aver fatto sospettare un qualche intervento colto; probabilmente, poi, è quella su cui è stato più scritto fra tutte le ballate catalogate dal Child, tanto che il saggio di Paul Cristophersen pubblicato a Oxford nel 1952, The Ballad of Sir Aldingar, è unanimemente considerato la migliore monografia mai redatta su una singola ballata angloscozzese. Sir Aldingar è eccezionale anche come lunghezza, dato che non si tratta di un recitativo musicale per menestrelli, ma di una vera ballata popolare; con le sue cinquanta strofe è anzi, indubbiamente, la più lunga in assoluto e possiamo immaginarci il tour de force necessario per mandarla a memoria e cantarla. Il testo, che presenta qualche lacuna e difficoltà di interpretazione, fa parte dell’in-folio del Percy (I, 166-173) ma non è mai stato stabilito con precisione di quale area fosse originario, sebbene l’ambientazione e certe varianti linguistiche facciano pensare all’Inghilterra centro-meridionale. In ogni caso, già allora la ballata era totalmente svanita dalla tradizione viva, ovviamente per la sua lunghezza. Certo è che, come Johnie Cock, come Hind Etin, sembra riportarci ad atmosfere autenticamente remotissime. Esistono, come spesso accade, dei parziali paralleli danesi e norvegesi della storia, e lo stesso nome del protagonista suona decisamente scandinavo (l’ipotesi più accreditata parla di un patronimico formato con la radice dell’antico norvegese aldr “età; vecchiaia; secolo”; quindi *ald-ingr ‘nato da antica stirpe’ oppure ‘da genitori anziani’), tanto da far sospettare al Cristophersen che la ballata potesse aver avuto origine addirittura ai tempi del Danelaw (VIII secolo). Esistono diversi punti chiave che ci riportano ad una possibile origine altomedievale della storia: tra questi la figura del lazar man, il povero lebbroso (cfr. l’italiano lazzaretto, lazzeretto) utilizzato dal perfido steward per “incastrare” l’onesta Regina (la lebbra e le persone che ne venivano colpite, assieme alla peste, sono dei protagonisti di tutta l’immaginazione collettiva di quel periodo, e non solo dell’immaginazione, vista la reale incidenza di quelle terribili malattie). Ma quel che più ci interessa sono l’incubo premonitore della Regina, con le bestie che fanno quasi pensare alle fiere dantesche e che la spogliano delle insegne proprie della dignità regale, e il misterioso fanciullo vendicatore che “capta” il sogno, a metà tra un mitologico essere della foresta in contatto con le entità che presiedono ai sogni ed un angelo custode. I sogni premonitori non sono rari nelle ballate, ma questo è forse l’unico caso in cui ad un sogno è affidato un reale contatto, e dal sogno vengono sia la premonizione della sciagura, sia la salvezza della Regina e la punizione di Sir Aldingar (cui vengono simbolicamente mozzate le gambe, per abbassarlo alla statura del fanciullo). Da notare anche l’atmosfera cavalleresca, non certo “costruita”, con un vero e proprio schiaffo con il guanto e la Regina oltraggiata che chiede al Re di poter cercare un campione che combatta per lei e ristabilisca il suo onore. La Regina, inoltre, viene condannata al rogo, una pena inusuale per l’adulterio, ma che si spiega con il fatto che il Re crede che ella si sia giaciuta con un essere immondo; le fiamme sono quindi uno strumento di purificazione. Un altro punto notevole della ballata è la presenza finale di una morale cristiana, con il perdono implorato da Sir Aldingar ormai battuto e smascherato, e benevolmente concesso dalla Regina in nome di Gesù. È un episodio rarissimo nelle ballate, forse unico, e fa capire che la lunghissima storia di Sir Aldingar si è venuta formando e “limando” in epoche differenti, a partire da tradizioni, credenze e modi di vita antichissimi sui quali si sono innestati concetti e cose di origine chiaramente più recente, come abbiamo visto anche per Johnie Cock. Comunque sia, il testo pervenutoci (il solo) ci rivela uno dei più begli esempi di ballata “lunga”, insolitamente complessa nella struttura narrativa e nel linguaggio, dall’andamento mozzafiato, senza alcuna pausa, come un vero e proprio moderno film d’avventura.
SIR ALDINGAR
Our king he kept a ffalse steward 1 Men called him Sir Aldingar. He wolde haue layen by our comely queene, Her deere worshipp to haue betraide; Our queene shee was a good woman And euer more said him nay. Aldingar was offended in his mind, 2 With her hee was neuer content, But he sought what meanes he cold find out In a fyer to haue her brent. There came a lame lazer to the Kings gates, 3 A lazar was blind and lame; He tooke the lazar vpon his backe Vpon the queenes bed he did him lay; He said, Lye still, lazar, wheras thou lyest, 4 Looke thou goe not away, Ile make thee a whole man and a sound In two howres of a day. And then went forth Sir Aldingar 5 Our Queene for to betray, And then he mett with our comlye King, Saies, God you saue and see! If I had space as I haue grace, 6 A message I wold say to thee. Say on, say on, Sir Aldingar, Say thou on and vnto me. I can let you now see one of the greiuosest sights 7 That euer Christen King did see: Our Queene hath chosen a new new loue, Shee will haue none of thee; If shee had chosen a right good Knight 8 The lesse had beene her shame, But she hath chosen a Lazar man Which is both blinde and lame. If this be true, thou Aldingar, 9 That thou doest tell to me, Then I will make thee a rich Knight Both of gold and fee. But if it be false, Sir Aldingar, 10 That thou doest tell to me, Then looke for noe other death But to be hangd on a tree. Goe with me, saide our comly King, 11 This Lazar for to see, [……………………………………………….. ………………………………………………..] When the King he came into the queenes chamber, 12 Standing her bed befor, There is a lodly lome, says Harry King, For our dame Queene Elinor! If thou were a man, as thou art none, 13 Here thou sholdest be slaine; But a paire of New gallowes shall be bult, Thoust hang on them soe hye; And fayre fyer there salbe bett, 14 And brent our Queene salbee. Forth then walked our comlye King, And mett with our comly Queene. Saies, God you saue, our Queene, Madam, 15 And Christ you saue and see! Heere you haue chosen a new new loue And you will haue none of mee. If you had chosen a right good Knight 16 The lesse had beene your shame, But you haue chosen a lazar man That is both blind and lame. Euer alacke, said our comly Queene, 17 Sir Aldingar is false to mee; But euer alacke, said our comly Queene, Euer alas, and woe is mee! I had thought sweuens had neuer been true, 18 I haue prooued them true at the last; I dreamed in my sweauen on thursday at eueninge I my bed wheras I lay, I dreamed the grype and a grimlie beast 19 Had carryed my crowne away, My gorgett and my Kirtle of golde And all my faire heade geere; How he wold haue worryed me with his tush 20 And borne me into his nest: Saving there came a litle hawk Flying out of the East, Saving there came a litle Hawke 21 Which men call a Merlion; Vntill the ground he stroke him downe, That dead he did fall downe. Giffe I were a man, as I am none, 22 A battell I wold proue, I wold fight with that false traitor; Att him I cast my gloue! Seing I am able noe battell to make, 23 You must grant me, my leege, a Knight To fight with that traitor, Sir Aldingar, To maintaine me in my right. Ile giue thee forty dayes, said our King, 24 To seeke thee a man therin; If thou find not a man in forty dayes, In a hott fyer thou shall brenn. Our Queene sent forth a Messenger, 25 He rode fast into the South, He rode the countryes through and through Soe ffar vnto Portsmouth; He cold find never a man in the South country That wold fight with the Knight soe keene. The Second messenger the Queen forth sent 26 Rode far into the East, But (blessed be God made sunn and moone) He sped then all of the best. As he rode then by one riuer side 27 There he mett with a litle Child; He seemed noe more in a mans likenesse Then a child of four yeeres old. He askt the Queenes Messenger how far he rode, 28 Loth he was him to tell; The litle one was offended att him, Bid him adew, farwell! Said, Turne thou againe, thou Messenger, 29 Greete our Queene well from me; When Bale is att hyest, boote is att next, Helpe enough there may bee! Bid our queene remember what she did dreame 30 In her bedd wheras she lay: Shee dreamed the grype and the grimly beast Had carryed her crowne away, Her gorgett and her Kirtle of gold, 31 Alsoe her faire heas geere. He wold haue werryed her with his tushe And borne her into his nest; Saving there came a litle hawke, 32 Men call him a merlyon, Vntill the ground he did strike him downe That dead he did ffall downe. Bidd the queene be merry att her hart, 33 Euermore light and glad; When bale is att hyest, boote is at next, Helpe enoughe there shalbe had. Then the Queenes messenger rode backe, 34 A gladed man then was hee; When he came before our Queene A gladd woman then was shee. Shee gaue the Messenger twenty pound 35 O lord, in gold and ffee; Saies, Spend and spare not while this doth last, Then feitch thou more of me. Our Queene was put in a tunne to burne, 36 She thought no thing but death. They were ware of the litle one Came ryding forth of the East With a Mu[……………………………………..] 37 A louelie child was hee; When he came to that fier He light the Queene full nigh. Said, Draw away these brands of fire 38 Lie burning before our Queene, And feitch me hither Sir Aldingar That is a knight soe keene. When Aldingar see that litle one 39 Full litle of him hee thought; If there had beene halfe a hundred such Of them he wold not haue wrought. Hee sayd, Come hither Sir Aldingar 40 Thou see-must as bigge as a ffooder; I trust to God, ere I haue done with thee, God will send vs auger. Saies, The first stroke thats giuen, Sir Aldingar, 41 I will giue vnto thee, And if the second giue thou may, Looke then thou spare not mee. The litle one pulld forth a well good sword, 42 I-wis itt was all of guilt; It cast light there over that feild, It shone soe all of guilt. He stroke the first stroke att Aldingar, 43 He stroke away his leggs by his knee; Sayes, Stand vp, stand vp, thou false traitor, And fight vpon thy feete; For and thou thriue as thou begins, Of a height wee salbe meete. A preist, a preist, sayes Aldingar, 44 Me for to houzle and shriue! A preist, a preist, sayes Aldingar, While I am a man liuing a-liue! I wold haue laine by our comlie Queene, 45 To it shee wold neuer consent; I thought to haue betrayd her to our King, In a fyer to haue had her brent. There came a lame Lazar to the Kings gates, 46 A lazar both blind and lame; I tooke the lazar vpon my back, In the Queenes bed I did him lay. I bad him lie still, Lazar, where he lay, 47 Looke he went not away; I wold make him a whole man and a sound In two houres of a day. Euer alacke, sayes Sir Aldingar, 48 Falsing neuer doth well; Forgiue me, forgiue me, Queene, Madam, For Christs loue forgiue me! God forgaue his death, Aldingar, And freely I forgiue thee. Now take thy wife, thou King Harry, 49 And loue her as thou shold; Thy wiffe shee is as true to thee As stone that lies on the castle wall. The Lazar vnder the gallow tree 50 Was a pretty man and a small, The Lazar vnder the gallow tree Was made steward in king Henerys hall.
SIR ALDINGAR
Il nostro Re aveva un attendente infedele, 1 Sir Aldingar era il suo nome. Avrebbe voluto giacere con la bella Regina E tradire la sua benevolenza; La nostra Regina era una donna onesta, E ogni volta gli diceva di no. Aldingar si sentiva offeso dentro, 2 E certo non era ben disposto verso di lei; E si mise a pensare con quali mezzi L’avrebbe potuta far mettere al rogo. Venne un lebbroso alle porte del Re, 3 Era un lebbroso storpio e cieco; Lui prese il lebbroso sulle sue spalle E lo mise nel letto della Regina; Disse, “Stai fermo qui, lebbroso, 4 E guarda di non andar via; Tra due ore io ti farò un vero uomo con tutte le dignità.” Sir Aldingar se ne andò via 5 A tradire la nostra Regina; Incontrò il nostro nobile Re, Gli disse, “Dio vi salvi e riverisca! Vorrei, di grazia e se anche Voi volete 6 Riferirvi un messaggio.” “Dimmi, dimmi, Sir Aldingar, Dimmelo, su, ti prego,” “Vi farò vedere una delle scene più turpi 7 Che mai abbia visto un Re cristiano; La nostra regina s’è presa un nuovo amante, Non vuol saperne più nulla di Voi. “Se avesse preso un buon Cavaliere, 8 Certo, ne avrebbe portato meno vergogna; Ma ha preso un lebbroso Che è sia storpio, che cieco.” “Se questo è vero, Aldingar, 9 Se è vero quel che mi dici, Io ti farò un ricco cavaliere E ti darò sia oro che terre. “Ma se questo è falso, Sir Aldingar, 10 Se è falso quel che mi dici, Allora, non ti aspetta che una morte: Essere impiccato a un ramo. “Vieni con me”, disse il nobile Re, 11 “Andiamo a vedere il lebbroso” ……………………………………………………. ……………………………………………………. Quando giunse alla camera della Regina 12 E fu davanti al suo letto, Disse Re Enrico, “La Regina Eleonora S’è presa uno sciancato schifoso! “Se tu fossi un uomo, e non lo sei, 13 Io ti ucciderei qui, adesso; Ma farò costruire una bella forca Alla quale sarai impiccato; E sarà appiccato un gran rogo 14 E vi sarà arsa la nostra Regina.” Allora se ne andò il nostro nobile Re A parlare con la bella Regina. Dice, “Dio vi salvi, Signora Regina, 15 Gesù vi salvi e vi riverisca! Vi siete presa un nuovo amante E non volete più saperne di me. “Se aveste presto un buon Cavaliere 16 Meno vergogna ne avreste portato; Ma avete preso un lebbroso Che è sia storpio, che cieco.” “Ohimè”, disse la nostra bella Regina, 17 “Sir Aldingar mi ha teso un inganno! Ohimè”, disse la nostra bella Regina, “Povera me, in che guaio mi ha messo! “Credevo che i sogni non fossero veri, 18 Ma adesso, si rivelano esatti; Ché ho sognato, Martedì sera, Mentre giacevo nel letto, Ho sognato un grifone e una fiera 19 Che mi strappavan via la corona, La mia gorgiera e la mia veste dorata, E tutti i miei diademi e ornamenti; Mi tormentava con i suoi artigli 20 E mi portava nel suo nido; Ma a salvarmi veniva un falchetto Arrivato in volo da oriente, Ma a salvarmi arrivava un falchetto 21 Che la gente chiama merlone; Faceva cadere l’altro a terra E al suolo cadeva morto. Se fossi un uomo, e non lo sono, 22 Lo sfiderei a duello, Combatterei con quel falso traditore E gli getterei il guanto di sfida! Ma poiché non posso combattere, 23 Mio Sovrano, concedimi di trovare un Cavaliere Che combatta con Sir Aldingar, quel traditore E ristabilisca il mio onore.” “Vi concedo quaranta giorni”, il Re disse, 24 “Per trovare l’uomo che cercate; Se non lo trovate in quaranta giorni Sarete arsa sul rogo.” La Regina mandò un messaggero 25 E cavalcò veloce verso sud, Cavalcò per tutte le contee Ed arrivò fino a Portsmouth; Ma non trovò nessuno, nelle terre del sud, Che volesse combattere con quel valente cavaliere. Il secondo messaggero, la Regina lo mandò 26 A cercare lontano, a oriente; E (sia benedetto Dio che fece il Sole e la Luna), Rapidamente ebbe un buon risultato. Mentre cavalcava lungo un fiume 27 S’imbattè in un ragazzino; Non pareva certamente un uomo, Ma un bambino di quattro anni. Chiese al Messaggero da dove venisse, 28 E quello non glielo voleva dire; Il piccoletto ne rimase offeso, E gli disse addio e buon viaggio. E disse, “Torna a casa, Messaggero, 29 E salutami la Regina! Quando il male è più forte, l’aiuto è più vicino, E io ti posso aiutare abbastanza! “Chiedi di ricordare alla Regina il suo sogno, 30 Che fece mentre giaceva nel letto: Sognò di un grifone e di una fiera Che le strappavano via la corona, La gorgiera e la sua veste dorata, 31 I suoi diademi e i suoi ornamenti; La tormentava coi suoi artigli, L’aveva portata al suo nido; Ma veniva un falchetto a salvarla, 32 Che la gente chiama merlone; Faceva cadere l’altro a terra Ed al suolo cadeva morto. “Dì alla Regina di stare tranquilla, 33 Di starsene allegra e contenta; Quando il male è più forte, l’aiuto è più vicino, Ed io la posso aiutare abbastanza!” Il messaggero allora tornò indietro 34 Ed era un uomo assai felice; Quando si presentò alla Regina, Lei ne fu molto contenta. Diede al messaggero venti ghinee 35 Buon Dio, in oro e in gioielli; Disse, “Non le spendere finche non sarà tutto finito, Ché poi te ne darò di più.” La Regina fu messa in una botte per essere arsa, 36 Si credeva oramai prossima alla morte; Ma poi s’accorsero del piccoletto Che arrivava a cavallo da oriente. Con un [………………………………………………..] 37 Era proprio un bel fanciullo; Quando arrivò davanti al rogo Scese e tirò giù la Regina. Disse, “Togliete questi tizzoni ardenti 38 Che stanno bruciando davanti alla Regina, E portatemi qui Sir Aldingar, Quel valoroso cavaliere.” Quando Aldingar vide quel piccoletto 39 Non se ne curò minimamente; Se ce ne fossero stati cento, come lui, Non se ne sarebbe curato affatto. Disse, “Vieni qui, Sir Aldingar, 40 Mi sembri robusto come una botte; Confido in Dio che, prima d’averti finito, Dio avrà già emesso il suo verdetto.” Dice, “Il primo colpo, Sir Aldingar, 41 Il primo colpo lo darò io a te; E se potrai dare tu il secondo Guarda di non risparmiarmi.” Il piccoletto tirò fuori una splendida spada 42 Certo era tutta d’acciaio dorato; Splendeva lucente sul terreno del duello, Splendeva come se fosse d’oro. Inferse il primo colpo a Sir Aldingar 43 E gli mozzò le gambe alle ginocchia; Disse, “Alzati, alzati, falso traditore, Alzati e combatti in piedi; Ché, se ora sei borioso come all’inizio, Ora potremo lottare alla stessa altezza.” “Un prete, un prete”, dice Aldingar, 44 “Per fare la Comunione e confessarmi! Un prete, un prete”, dice Aldingar, “Finché sono ancora vivo! “Avrei voluto giacere con la nostra bella Regina, 45 Lei non m’avrebbe mai detto di sì; Pensai di tradirla presso il nostro Re Per farla mettere al rogo. Venne un lebbroso alle porte del Re, 46 Che era sia storpio, che cieco; Presi il lebbroso sulle spalle E lo misi nel letto della Regina. “Gli ordinai di stare tranquillo 47 E di guardare di non andar via, Ché in due ore lo avrei reso un vero uomo con ogni dignità, “Ohimè”, disse Sir Aldingar, 48 “La menzogna non porta mai al bene! Perdonami, perdonami, o mia Regina, Perdonami, per l’ amore di Gesù!” “Dio ha perdonato la sua morte, Aldingar, E io, volentieri, perdono te.” “Ora prendi tua moglie, Re Enrico, 49 Ed amala quanto più puoi; Tua moglie ti è salda e fedele Come le pietre delle tue mura.” Il lebbroso, già sotto la forca, 50 Era un ometto grazioso e piccino, Il lebbroso, proprio sotto la forca Fu fatto attendente alla Corte di Re Enrico.